• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Shelley, Percy Bysshe

di Eric R. Vincent - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Shelley, Percy Bysshe

Eric R. Vincent

Il grande poeta inglese (1792-1822) aveva qualche conoscenza delle opere di D. anche prima del soggiorno italiano (1818-1822) e aveva già tradotto il sonetto Guido, i' vorrei nel 1816, ma fu solo in Italia che cominciò ad avere una vera e profonda ammirazione per il poeta italiano che soleva studiare nascosto dietro l'altare maggiore del duomo di Milano.

Dapprima condivise l'opinione corrente in Inghilterra, che D. fosse stravagante, crudele e lugubre, cioè il poeta delle pene dell'Inferno, ma ben presto comprese la sua vera grandezza. Sentì fortemente, in ispecie, l'ispirazione lirica della Vita Nuova, del Purgatorio e del Paradiso. Nel suo saggio A Defence of Poetry scrisse: " La Vita Nuova è sorgente inesauribile di purezza di sentimenti e di lingua: è la storia idealizzata dell'epoca e del periodo della vita di D. che furono dedicati all'amore. L'apoteosi di Beatrice nel Paradiso e il crescere a grado a grado del suo amore e della bellezza di lei durante la salita al trono di Dio creatore è l'immaginazione più splendida della poesia moderna. I critici più penetranti hanno giustamente invertito l'ordine di preferenza volgare per le cantiche della Commedia, cioè Inferno, Purgatorio, Paradiso. Il Paradiso è inno perpetuo dell'amore sempiterno ".

Non fu neanche solo il lirismo di D. a destare l'ammirazione dello S.; egli considerò D. il secondo grande poeta epico del mondo dopo Omero: " quegli le cui creazioni ebbero un rapporto preciso e intelligibile con le conoscenze, i sentimenti e la religione dell'epoca loro e degli anni seguenti ".

L'influenza di D. sulla poesia dello S. fu importante. Epipsychidion, Prometheus Unbound, The Triumph of Life non soltanto contengono reminiscenze di specifici versi danteschi ma riflettono il tono e il pensiero del poeta italiano. Le traduzioni fatte dallo S. (Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete; Guido, i' vorrei [e, del Cavalcanti, Io vengo il giorno a te]; l'episodio di Matelda) indicano la sua preferenza per D. lirico, poeta dell'amore idealizzato.

Bibl. - O. Kuhns, D. and the English Poets from Chaucer to Tennyson, New York 1904; J. Giesen, P.B.S. als Übersetzer aus dem Italienischen, Bonn 1910; A.R. Halley, The Influence of D. on Nineteenth Century English Poets, tesi di laurea (manoscritto), Cambridge, Mass., 1922; W.P. Friederich, Dante's Fame abroad, Roma 1950, 258-266; J. De Palacio, S. and D.-An Essy in Texutal Criticism, in " Revue de Littérature Comparée " XXXV (1961) 105-112; ID., S. traducteur de D.: le chant XXVIII du Purgatoire, ibid. XXXVI (1962) 571-578; J. Raben, Milton's influence on Shelly's translation of Dante's ‛ Matilda gathering flowers ', in " Review of English Studies " XIV (1963) 142-156.

Vedi anche
Mary Wollstonecraft Shelley Shelley ‹šèli›, Mary Wollstonecraft. - Scrittrice inglese (Londra 1797 - ivi 1851), figlia di W. Godwin e di M. Wollstonecraft, fu seconda moglie di P. B. Shelley, delle cui opere curò la prima edizione critica (post., 1847). Pubblicò i romanzi: Frankenstein, or the modern Prometheus (1818), uno dei ... George Gordon lord Byron Poeta inglese (Londra 1788 - Missolungi 1824). Discendente da una nobile e antica famiglia d'origine normanna, succedette (1798) nel titolo e nei beni del prozio. Nel 1803 concepì per Mary Anne Chaworth un amore che lasciò in lui tracce profonde. Ancora studente al Trinity College, Cambridge, pubblicò ... Sir Walter Scott Poeta e romanziere scozzese (Edimburgo 1771 - Abbotsford 1832). Di antica famiglia scozzese, si dedicò dapprima alla carriera forense con qualche successo, ma presto si rivelò la sua passione letteraria. Dopo alcune traduzioni di ballate tedesche, acquistò notorietà con la sua raccolta delle Border Ballads ... William Godwin Scrittore inglese (Wisbech, Cambridgeshire, 1756 - Londra 1836). Dopo alcuni romanzi dimenticati e alcuni saggi storici, pubblicò l'opera per cui è noto: The enquiry concerning the principles of political justice (1793). Empirista e razionalista, Godwin, William tende qui ad accentuare nella concezione ...
Tag
  • ALTARE MAGGIORE
  • INGHILTERRA
  • PURGATORIO
  • PURGATORIO
  • NEW YORK
Altri risultati per Shelley, Percy Bysshe
  • Shelley, Percy Bysshe
    Enciclopedia on line
    Poeta inglese (n. Field Place, Horsham, Sussex, 1792 - m. mare di Versilia 1822). Di famiglia antica e facoltosa, fu educato a Eton e a Oxford, da dove fu espulso (1811) per l'opuscolo The necessity of atheism (in realtà opera del suo amico T. J. Hogg). Fin dall'infanzia avversò ogni forma di tirannia ...
  • SHELLEY, Percy Bysshe
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto nel 1806, il padre, Timothy Sh., fu deputato di Shoreham e succedette al titolo nel 1815. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali