• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACKAYE, Percy Wallace

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACKAYE, Percy Wallace

Salvatore Rosati

Drammaturgo americano, figlio del drammaturgo e direttore di teatro Steele M., nacque a New York il 16 marzo 1875. Laureatosi all'università Harvard (1897), tra il 1898 e il 1900 viaggiò in Europa, risiedendo a Roma, in Svizzera, a Lipsia (nella cui università studiò nel 1899-900) e a Londra. Dal 1906 al 1913 lettore successivamente nelle università di Harvard, Yale, Columbia e altre, vi svolse soprattutto corsi sul teatro. Nel 1920 fu nominato alla prima cattedra di poesia e teatro nell'università di Miami (Ohio). Nel 1921 fece un viaggio in regioni remote delle montagne del Kentucky raccogliendo abbondanti materiali folkloristici utilizzati nelle opere successive, e tenne poi speciali corsi di folklore al Rollins College (Florida). Dal 1930 dirige il Folk-Say, pubblicazione nazionale americana per il folklore.

Il cosiddetto folk-drama è nato, in America, dal bisogno di rinnovare la materia troppo convenzionale predominante nel teatro alla fine del secolo scorso. A questa finalità si è aggiunta nel MacK. la precisa intenzione di sollevare ad alto livello artistico il teatro americano e tale intenzione, se ha determinato l'orientamento della sua opera, l'ha non di rado sciupata con elementi programmatici. Oltre a queste finalità letterarie ha agito in lui la tendenza democratica, per la quale ha dato grande impulso ai community theatres, in cui le rappresentazioni si svolgono all'aperto e sono attori gli stessi cittadini. A prescindere dai suoi primi drammi che riproducono vecchi motivi (Jeanne d'Arc, 1906, Sappho and Phaon, 1907, ecc.), la parte più viva dell'opera del MacK. è costituita dai pageants e dai masques, per i quali ha tratto i soggetti dalla storia e dalla vita contemporanea dell'America. Tra le prime opere di questo gruppo, la commedia The Scarecrow (satira del puritanismo, 1908) è forse la più importante. All'esecuzione del St Louis (un civil masque, 1914) parteciparono 7500 attori; ma il più elaborato dei suoi masques è Caliba (1916) e notevole è anche This Fine-Pretty World (1923) cui forse nuoce l'abuso del dialetto. Il MacK. ha scritto anche liriche (Poems, 1909; The Present Hour, 1914; Sona of a Day, 1929, ecc.) tra cui non ne mancano d'ispirazione civile, quali l'ode Lincoln Centenary (1909), Winged Victory (poema sul ritorno di Lindbergh, 1927), ecc.; poemi narrativi (The Skippers of Nancy Gloucester, 1924; The Gobbler of God, 1928, ecc.) e numerosi saggi sul teatro (The Playhouse and the Play, 1909; Community Drama, 1927, ecc.).

Bibl.: Elenchi delle sue numerosissime opere in ogni repertorio bibliografico. Vedi inoltre: P. M. K., A Sketch of His Life, Harvard College, 1922; T. H. Dickinson, Playwrights of the New American Theatre, Londra e New York 1925; M. J. Moses, The American Dramatist, Boston 1925; C. e M. Van Doren, American and British Literature since 1890, New York 1895.

Vedi anche
New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Altri risultati per MACKAYE, Percy Wallace
  • MacKaye, Percy
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo e poeta statunitense (New York 1875 - Cornish, New Hampshire, 1956). Educato a Harvard, esordì nella drammaturgia con The Canterbury pilgrims (1903), cui fecero seguito Jeanne d'Arc (1906), Sappho and Phaon (1907) e il suo dramma più famoso, The Scarecrow (1908), basato sul racconto di N. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali