• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bridgman, Percy Williams

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1882 - Randolph, New Hampshire, 1961). Professore all'università di Harvard. L'attività scientifica di B. si è rivolta alla tecnica delle altissime pressioni (dell'ordine di 100.000 bar): ha compiuto notevoli ricerche sui punti di solidificazione dei liquidi e sulla conducibilità elettrica in tali condizioni (Physics of high pressure, 1931; Nature of thermodynamics, 1941), ricevendo per tali ricerche il premio Nobel per la fisica (1946). Ha sviluppato una teoria della conducibilità termica dei liquidi. Al B. si deve inoltre un metodo di preparazione dei monocristalli. Convinto assertore dell'"operazionismo" ha lasciato numerosi scritti nel campo della metodologia e della filosofia della scienza: The logic of modern physics (1927); The nature of physical theory (1936); Operational analysis (1938); The way things are (1959).

Vedi anche
operazionismo Corrente metodologica il cui più autorevole esponente è stato il fisico americano P.W. Bridgman. Partendo da esigenze interne all’ambito della ricerca scientifica (nel campo della fisica), Bridgman ha cercato di formulare regole per la chiarificazione e la definizione dei concetti usati, tali da ottenere ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ... Charles Sanders Peirce Filosofo statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914). Nella sua opera più nota, l'articolo How to make our ideas clear, pubblicato nel Popular Science Monthly del gennaio 1878, dal quale si fa cominciare la storia del pragmatismo americano, sostenne che la chiarezza non ... neopositivismo Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. 1. I primi sviluppi La data di nascita formale del neopositivismo è il 1928, allorché un gruppo di studiosi di varie discipline – ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • FILOSOFIA DELLA SCIENZA
  • CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • NEW HAMPSHIRE
  • MASSACHUSETTS
Altri risultati per Bridgman, Percy Williams
  • Bridgman, Percy Williams
    Dizionario di filosofia (2009)
    Fisico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1882 - Randolph, New Hampshire, 1961). Insegnò nell’univ. Harvard. L’attività scientifica di B. si è rivolta alla tecnica delle altissime pressioni: ha compiuto notevoli ricerche sui punti di solidificazione dei liquidi e sulla conducibilità elettrica in ...
  • Bridgman Percy Williams
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Bridgman 〈brìgmën〉 Percy Williams [STF] (Cambridge, Massachusetts, 1882 - Randolph, New Hampshire, 1961) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1926). Per le sue ricerche sulla fisica di solidi e liquidi ad altissima pressione ebbe nel 1946 il premio Nobel per la fisica. ◆ [FML] [TRM] Equazione, o formula, ...
  • BRIDGMAN, Percy Williams
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Fisico americano, nato a Cambridge (Mass.) il 21 aprile 1882; attualmente professore all'università Harvard. Premio Nobel per la fisica per il 1946. La sua produzione scientifica riguarda in particolar modo la tecnica delle altissime pressioni e l'interpretazione dei fenomeni che avvengono in quelle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali