• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERCY

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERCY

Reginald Francis Treharne

. Questa famiglia fu fondata da William de Perci (circa 1030-1096), al quale Guglielmo il Conquistatore concedette grandi possedimenti nello Yorkshire e Lincolnshire. Estintasi la linea maschile, la nipote del fondatore, Agnese, sposò il cognato di Enrico I, Josceline, signore di Petworth nel Sussex, che assunse il cognome di Percy. I membri di questa famiglia combatterono contro Giovanni Senzaterra (1214-16) e per Enrico III (1263-67). Henry de P. (circa 1272-1315), generale vittorioso nelle guerre di Scozia, comprò estesi possedimenti nel Northumberland dal vescovo di Durham e fece di Alnwick la sede della famiglia. Col suo figliuolo Henry (circa 1299-1352), che fece prigioniero Davide II re di Scozia a Neville's Cross (1346), i P. divennero guardiani ereditarî della frontiera settentrionale. Riccardo II nominò il quarto Henry P. conte di Northumberland (1377), ma tanto questi, quanto il suo figliuolo sir Henry, soprannominato Hotspur "sperone caldo", caddero combattendo contro Enrico IV che confiscò titoli e beni (1408). Il sesto Henry P., a cui Enrico V nel 1416 aveva restituito tutto, divenne un fedele seguace dei Lancaster e morì nella guerra delle Due Rose, insieme col figlio Henry. Edoardo IV trasferì titoli e beni ai Neville, yorkisti (1461), ma poi li ridiede ai Percy, nella persona di Henry (1469). Il titolo scomparve nel 1537 alla morte del sesto conte Henry, che non lasciava discendenti e i cui fratelli erano stati condannati per alto tradimento (1536). La regina Maria fece rivivere il titolo in favore del cattolico Thomas Percy, che, con i due conti successivi, ebbe a soffrire per aver preso parte ai complotti cattolici contro la regina Elisabetta e Giacomo I. La linea maschile si estinse nel 1670.

Bibl.: Dictionary of National Biography, Londra 1908-09; G. E. C[okayne], Complete Peerage of England, ivi 1895.

Vedi anche
Edoardo IV re d'Inghilterra Edoardo IV re d'Inghilterra. - Figlio (Rouen 1442 - Westminster 1483) di Riccardo di York e di Cicely Neville. Morto il padre (1460), divenne il pretendente al trono per la casa di York in opposizione a Enrico VI della casa di Lancaster re dal 1422. Dopo alcune vittoriose battaglie, combattute con l'appoggio ... Riccardo II re d'Inghilterra Riccardo II re d'Inghilterra. - Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), duca di Lancaster. Repressa una grave rivolta dei contadini ... Guerra delle Due Rose Feroce guerra civile combattuta in Inghilterra tra la casa di Lancaster e quella di York (1455-85). La denominazione, coniata in tempi più tardi, si basa sulla convinzione che i due partiti combattessero avendo come distintivo una rosa rossa per i Lancaster e una bianca per gli York. In realtà la rosa ... Enrico V re d'Inghilterra Enrico V re d'Inghilterra. - Primogenito (Monmouth 1387 - Bois de Vincennes 1422) di Enrico IV, salì al trono nel 1413. Invase la Francia, inaugurando la seconda fase della guerra dei Cent'anni. Vincitore ad Azincourt (1415), con il Trattato di Troyes (1420) fu riconosciuto erede al trono di Francia ...
Altri risultati per PERCY
  • Percy
    Enciclopedia on line
    Famiglia inglese, fondata da William de Percy (1030 circa - 1096), che, giunto in Inghilterra al seguito di Guglielmo il Conquistatore, aveva avuto un grosso feudo nello Yorkshire e nel Lincolnshire. La linea diretta si estinse un secolo dopo; dal matrimonio di Agnes de Percy con Josceline, signore ...
Vocabolario
percylite
percylite ‹persil-› s. f. [comp. del nome del metallurgista ingl. J. Percy († 1889) e -lite]. – Minerale monometrico, ossicloruro di piombo e rame, che si rinviene sotto forma di cristalli cubici azzurri in diversi giacimenti di minerali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali