• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERDICCA III re di Macedonia

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERDICCA III re di Macedonia

Arnaldo Momigliano

Figlio di Aminta III e di Euridice. Dopo l'assassinio del fratello maggiore Alessandro II, per opera di Tolomeo d'Aloro d'accordo con Euridice (369 a. C.), P. avrebbe dovuto succedere sul trono. In realtà governava in nome suo Tolomeo e, solo uccidendo costui, egli poté nel 365 far riconoscere la sua autorità. Il suo avvento segnò il distacco della Macedonia da Tebe, troppo potente, e il riavvicinamento ad Atene, che egli aiutò a rioccupare Torone e Potidea. Ma appena la situazione ambigua conseguita alla battaglia di Mantinea (362 a. C.) lo liberò dal pericolo tebano, riacquistò anche la libertà d'azione verso Atene e aiutò Amfipoli a difendersi contro i tentativi ateniesi di riconquistarla. Anzi col fornirle un presidio poneva le basi per occuparla per proprio conto. Molta cura fu data da P. al riordinamento interno della Macedonia, per cui si valse del consiglio del platonico Eufreo da Sicione, entrando per mezzo suo in relazione con Platone (la V lettera platonica, di discussa autenticità, è a lui rivolta, come pure la lettera XXXI del Corpo dei Socratici, forse opera di un altro platonico, Speusippo). Sembra che per invito suo Callistrato (v.) d'Afidna abbia riorganizzato i dazî della Macedonia. Tutta quest'opera era troncata dalla morte in una sfortunata spedizione contro gl'Illirî. P. lasciava il figlio giovinetto, Aminta IV, sotto la tutela del fratello Filippo II (359 a. C.).

Bibl.: F. Geyer, Makedonien bis zur Thronbest. Philipps II., Monaco e Berlino 1930, p. 132 segg.; A. Momigliano, Filippo il Macedone, Firenze 1934.

Vedi anche
Tolomèo di Aloro Nobile della città di Aloro in Macedonia (m. 365 a. C.); si ribellò (369) ad Alessandro II, e poco dopo lo uccise. Sposata la regina madre Euridice, divenne reggente per il minorenne Perdicca III; fu ucciso a sua volta da questo. Aveva governato sotto l'influenza del tebano Pelopida. Filippo II di Macedonia Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, alla morte del fratello Perdicca III, Filippo II di Macedonia si sbarazzava di altri pretendenti ... Aminta di Macedonia Nome di tre re macedoni, tra i quali sono da ricordare: Aminta I, figlio di Alceta, che regnò dal 540 al 498 a. C., ma dal 513 sotto l'influsso persiano. Aminta III, figlio di Arrideo, che regnò fra il 389 e il 369 a. C. Nel 383 perse il regno per opera degli Illirî, ma due anni dopo riuscì, con l'aiuto ... Perdicca (gr. Περδίκκας, lat. Perdicca). - Nome di tre re di Macedonia: P. I fu nel 7 sec. a. C. il fondatore della dinastia degli Argeadi. P. II regnò dal 450 circa al 419, avversò Atene e si alleò con Sparta; respinse (429) una invasione di Odrisi; alleatosi con lo spartano Brasida sottomise (425) la Lincestide. ...
Tag
  • FILIPPO IL MACEDONE
  • ALESSANDRO II
  • CALLISTRATO
  • AMINTA IV
  • AMFIPOLI
Vocabolario
macedònia²
macedonia2 macedònia2 s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli che si è determinata storicamente in quella regione]. – 1. Composto a base di varie qualità di frutta tagliata a fettine...
macedònia¹
macedonia1 macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali