• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARBONELL, Pere Miguel

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARBONELL, Pere Miguel


Storiografo catalano. Nacque a Barcellona nel 1434 e vi morì nel 1517. Giurista e letterato, fu notaio della sua città dal 1458, e cronista di Aragona dal 1476. Ferdinando il Cattolico lo nominò suo segretario e archivista di Barcellona. Il suo nome è affidato alle Cròniques d'Espanya, que tracten dels nobles e invictíssims Reys dels Gots y gestes d'aquells; y dels Comtes de Barcelona e Reys d'Aragó. L'opera, terminata nel 1513, traccia soprattutto la storia della Catalogna fino a Juan II. Il valore è in quei particolari che richiamano avvenimenti vissuti o ravvivati dall'interesse stilistico dello scrittore; poiché complessivamente gli manca la coesione e la proporzione dello storico. Tradusse dal francese una Dança de la mort e nelle sue carte notarili intercalò pagine letterarie, tra l'erudizione e la curiosità. I suoi scritti si trovano nella Colección de documentos inéditos del Archivo de la corona de Aragón, pubblicati dal Bofarull (voll. XIII, XVII, XXXII).

Tag
  • FERDINANDO IL CATTOLICO
  • BARCELLONA
  • CATALOGNA
Vocabolario
carbonèlla
carbonella carbonèlla s. f. [der. di carbone]. – Carbone di frasche o di cascami agricoli (detto anche cinigia, brace), usato per avviare il fuoco, per lo scaldino, il braciere e simili.
qualis artifex pereo!
qualis artifex pereo! 〈ku̯àlis àrtifeks pèreo〉 (lat. «quale artista muore con me!»). – Celebre frase che, secondo Svetonio (Vita di Nerone, 69), l’imperatore Nerone avrebbe pronunciato morendo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali