• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

perequazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

perequazione


Attività amministrativa tesa a eliminare una discriminazione o uno svantaggio di natura fiscale, giuridica o pensionistica.

La locuzione p. tributaria individua la l. 25/1951, che ha riformato il sistema fiscale italiano, nota come riforma Vanoni (➔ anche Vanoni, Ezio; sistema fiscale). ● La p. urbanistica è un istituto del diritto amministrativo che consente di indennizzare un soggetto espropriato con il diritto a edificare in un’altra area.

Per p. pensionistica si intende un istituto previdenziale che rivaluta automaticamente i trattamenti pensionistici erogati dall’INPS (➔ anche pensione obbligatoria; parafiscalità) al fine di adeguare gli importi all’inflazione (l. 448/1998, art. 34). Il d.l. 210/2011 (cosiddetto decreto salva Italia), convertito dalla l. 214/2011, ha previsto il blocco della rivalutazione pensionistica, per il biennio 2012-13, per i trattamenti che eccedono la somma di 1402,26 euro.

Con l’espressione fondo di p. si indica, nel titolo V riformato della Costituzione italiana, un fondo di solidarietà interregionale (ex art. 119 Cost.). A seguito del decentramento amministrativo e dell’attuazione del federalismo fiscale, lo Stato ha progressivamente ridotto i trasferimenti pubblici alle Regioni; per garantire il mantenimento dei servizi pubblici essenziali (sanità, assistenza, trasporto pubblico locale) è stato previsto un fondo di p. alimentato dalla compartecipazione al gettito erariale, dalle addizionali applicate e dai tributi propri degli enti pubblici locali (d. legisl. 68/2011).

Vedi anche
urbanistica L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica dell’urbanistica: le analisi dei fenomeni urbani; la progettazione dello spazio fisico della città; ...
Altri risultati per perequazione
  • perequazione
    Enciclopedia on line
    Economia Pareggiamento, distribuzione più equa. In finanza si parla di p. fiscale o tributaria nel senso di eliminazione delle ingiustizie in campo tributario, si concretino esse in aggravi o in sgravi eccessivi di determinate categorie di contribuenti o di individui singoli. Base della p. è l’esatto ...
Vocabolario
perequazióne
perequazione perequazióne s. f. [dal lat. tardo peraequatio -onis, der. di peraequare «perequare»]. – 1. Pareggiamento, distribuzione più equa: p. fiscale o tributaria, in finanza, eliminazione delle ingiustizie nel campo tributario, siano...
perequatóre
perequatore perequatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo peraequator -oris, der. di peraequare «perequare»], non com. – Chi perequa, chi ha il compito di provvedere a una perequazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali