• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PÉREZ de AYALA, Ramón

di Alfredo Giannini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PÉREZ de AYALA, Ramón

Alfredo Giannini

Scrittore spagnolo, nato a Oviedo nel 1881. È una delle più spiccate e piú discusse figure della letteratura spagnola militante. Oltre che critico, saggista, pubblicista, poeta lirico, è specialmente novelliere e romanziere quanto mai originale, di anche troppo ricercata intuizione psicologica.

Il suo primo passo letterario fu un libro di poesie, La paz del sendero (1904), con prologo di Rubén Darío: poesie spontanee, d'impressioni ingenue, nelle quali fu notata l'influenza e l'imitazione di Francis Jammes. A questo primo seguirono altri due libri di poesie: El sendero innumerabile e El sendero andante, in cui appare il poeta dell'emozione intellettuale, il poeta cerebrale che, fu detto, più osserva le cose anziché sentirle. Critico di vasta e salda cultura si dimostra in Las máscaras, due volumi di critica teatrale spagnola e straniera, in Prometeo, Luz de domingo, La caída de los Limones (1924), come pure nel saggio di fine e ardita satira politica intitolato Política y toros. Come novelliere e romanziere, forse molti lo hanno eccessivamente esaltato, mentre altri, fanno qualche riserva sul suo tipo di romanzo, forzato per voler essere troppo originale e così diverso dalla tradizione; non piacciono soprattutto tante sofisticazioni della realtà, tanta cerebralità nella rappresentazione, tanti arzigogoli ideologici e psicologici, come, per esempio, in Belarmino y Apolonio (1924), così intitolato dai rispettivi nomi di due inverosimili sapienti ciabattini. Con esso segnano una seconda maniera Luna de miel, luna de hiel. D'ambiente regionale asturiano sono le novelle comprese nei due volumi: Bajo el signo de Artemisia (1924) e El ombligo del mundo (1924), soffuse d'ironia e di umorismo agrodolce. Di ben poco valore sono il racconto Tinieblas en las cumbres e A. M. D. G. ("ad maiorem Dei gloriam"), un acre attacco contro l'educazione e l'insegnamento impartito dai gesuiti nei loro collegi, che egli aveva frequentati. Il migliore dei romanzi del P. è reputato Troteras y danzaderas (1924), che ritrae la vita letteraria e artistica del suo tempo. Dello stesso anno è La pata de la raposa, in cui il protagonista Alberto è anch'esso uno di quei personaggi stravaganti e anormali di cui l'autore si compiace e che preferisce come soggetti di lambiccato studio psicologico.

Bibl.: Cansinos-Assens, La nueva literatura, IV: La evolución de la novela, Madrid 1927; Andrenio, El renacimiento de la novela en el siglo XIX, ivi 1924; A. Gonzáles Blanco, Los contemporáneos, Parigi 1909; S. de Madariaga, Semblanzas literarias contemporáneas, Barcellona 1924; J. A. Balseiro, El Vigía (Unamuno, P. de A., Hernández-Catá), Madrid s. a.; F. Agustín, P. de A., su vida y obras, ivi 1927.

Vedi anche
Asturie (sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia sul Golfo di Biscaglia. Comprende la sola provincia di Oviedo. I Monti Cantabrici si mantengono con ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... Madrid Città della Spagna (3.213.271 ab. nel 2008), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, ed è lambita a O e a SO dal fiume Manzanares. Posta a 580-696 m s.l.m., è la più elevata delle ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Altri risultati per PÉREZ de AYALA, Ramón
  • Pérez de Ayala, Ramón
    Enciclopedia on line
    Scrittore spagnolo (Oviedo 1880 - Madrid 1962); pubblicò molti romanzi e racconti, fra cui Tinieblas en las cumbres (1907), La pata de la raposa (1912), Troteras y danzaderas (1913), Belarmino y Apolonio (1921). Le tre novelle "poemáticas" Prometeo, Luz de Domingo, La caída de los limones (1916) sono ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali