• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERGAMOS

di A. Stazio - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PERGAMOS (Πέργαμος)

A. Stazio

Incisore di gemme. Su uno scarabeo in calcedonia, proveniente da una tomba di Kerč e conservato al museo di Leningrado, è effigiata una testa giovanile con berretto frigio; su quest'ultimo (come ricorre talvolta anche in monete coeve) è inciso il nome Γ???SIM-38???Ρ???SIM-41???Λ (μος). Le circostanze di ritrovamento, insieme ai dati stilistici ed epigrafici, concordano nel datare la gemma fra la fine del V e l'inizio del IV sec. a. C. Inoltre la forma delle lettere parrebbe riportare in ambiente ionico insulare o ad Atene. Nessun'altra delle presunte firme di P. è autentica: spesso il nome sta ad indicare l'eroe eponimo dell'omonima città.

Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., II, 1857, p. 572; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, pp. 134 s., 198 s., tavv. 8, 5; II, 20; IV, 1889, p. 72 s. (= Kl. Schr., II, 1913, pp. 179, 189 s., 276; tavv. 62, 5; 28, 20); id., Gemmen, 1900, I, tav. XIII, 12; XL, 27; II, pp. 63, 192-193; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 693.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali