• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERGOLA

di Ettore RICCI - Bruno MOLAJOLI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERGOLA (A. T., 24-25-26 bis)

Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI

Cittadina interna delle Marche settentrionali, in provincia di Pesaro e diocesi di Cagli, dell'età medievale (inizio del Duecento) che, secondo la tradizione, trae il nome dalla pergola, che un tempo si trovava avanti la chiesa di S. Maria della Piazza.

Il centro urbano è in fondo valle, a m. 242-260 s. m., sulla sinistra del Cesano, ove in esso confluisce il Cinisco. Pergola ha un'antica attività industriale esportatrice, favorita dalle acque dei due fiumi nelle concerie, nel lanificio, nella tessitura, nella confezione di feltri da cappelli e in alcune officine meccaniche.

Il territorio comunale, collinoso e pianeggiante, di kmq. 112,05, con quote estreme di m. 710 e m. 190, compreso tra le due rughe secondarie marchigiane del Catria e del S. Vicino, è terziario-miocenico, con notevole estensione, a SSO., della formazione gessifera e solfifera. Nel territorio sono alcune sorgenti minerali.

La superficie agraria è di kmq. 103,37, di pascoli e seminativi fertilissimi, con coltura intensiva di cereali, viti, gelsi, ulivi.

La popolazione, di ab. 9120 nel 1881, salita a 9439 nel 1901, a 10.309 nel 1921 e a 10.770 nel 1931, è, per oltre un quarto, agglomerata e per il resto distribuita in 11 frazioni.

La stazione ferroviaria a 1,5 km. a sud della città e un po' più in alto (m. 290), è sulla linea Fabriano-Urbino.

Monumenti. - Dell'architettura del periodo romanico-gotico rimangono vestigia nelle chiese di S. Francesco e di S. Giacomo, nella torre campanaria della cattedrale e nel portale di S. Martino in Montevecchio; del sec. XV nella Rocca, nel Castello di Monterolo e in alcune case dell'abitato. Nella cappella del Palazzolo è un notevole affresco di Lorenzo d'Alessandro da Sanseverino (sec. XV). La chiesa di San Rocco ha un pregevole soffitto del Cinquecento e quadri di E. Ramazzani (1595) e di scuola del Barocci. Nella cattedrale si conserva un reliquiario del capo di S. Secondo elaborato in forme gotiche nel secolo XV e un Crocifisso dipinto su tavola, di scuola riminese del secolo XIV, simile ad altro esistente nella chiesa di San Francesco. Nella sede municipale, notevole edificio del secolo XVIII, sono raccolti alcuni quadri, una statua di S. Secondo in altorilievo del sec. XV e una pala d'altare in terracotta robbiana del sec. XVI, proveniente dalla chiesa della Romita.

Bibl.: Affreschi del Palazzolo, in Nuova Rivista misena, IV (1891-1892), p. 47; L. Nicoletti, Di Pergola e de' suoi dintorni, Pergola 1899; L. Venturi, A traverso le Marche, in L'Arte, XVIII (1915); L. Serra, L'arte nelle Marche, Pesaro 1929.

Vedi anche
Cesare Bòrgia Bòrgia, Cesare. - Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo di Valenza (1492), cardinale (1493) e governatore generale e legato di Orvieto (1495). ... Carlo Crivèlli Crivèlli, Carlo. - Pittore (Venezia 1435 circa - ivi dopo il 1493). Formatosi a Venezia a contatto con le botteghe dei Vivarini e di J. Bellini, si avvicinò poi all'ambiente tardo-gotico dello Squarcione. Fu a Zara (1459-60 circa) e in seguito nelle Marche. Numerose le opere firmate e datate che ci consentono ... Francésco I Sforza duca di Milano Francésco I Sforza duca di Milano. - Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe ereditate dal padre (1424), Napoli per la regina Giovanna II, ... Bràccio da Montone Bràccio da Montone. - Nome con cui è noto il condottiero Andrea Fortebracci (1368-1424); di nobile famiglia perugina (nacque da Oddo Fortebracci probabilmente nel Castello di Montone), militò sotto Alberico da Barbiano. Fautore di Giovanni XXIII contro Ladislao, ne ebbe in compenso il comando su Bologna, ...
Altri risultati per PERGOLA
  • Pergola DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Pesaro Urbino, nella regione Marche. Le tipologie di vino sono rosso, rosato, spumante rosé e novello, ottenute in buona parte da uve del vitigno Aleatico; spumante rosso e passito rosso, sempre collegate a uno specifico ...
  • Pergola
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Pesaro e Urbino (113,5 km2 con 6789 ab. nel 2008). Il centro è situato a 265 m s.l.m. alla confluenza del torrente Cinisco col fiume Cesano. Industria del mobile e delle confezioni. Sorse intorno al 1230, a opera degli Eugubini; e di Gubbio fu castello fin verso la metà del 14° ...
Vocabolario
pergolato³
pergolato3 pergolato3 s. m. [der. di pergola1]. – 1. Pergola piuttosto estesa in larghezza e in lunghezza, o una serie di pergole affiancate; può essere destinato all’allevamento della vite e di altre piante rampicanti (rose, vite del Canada,...
pergolato¹
pergolato1 pergolato1 agg. [der. di pergola1], non com. – Munito di pergola o fatto a pergola: un terrazzo p. di glicini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali