• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERIANDRO

di Alberto Gitti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERIANDRO (Περίανδρος, Periander)

Alberto Gitti

Tiranno di Corinto figlio di Cipselo. Successo al padre verso il 627 a. C. in una signoria assai solida, ne proseguì degnamente la politica. Fu uomo intellettualmente superiore, da essere annoverato fra i Sette savî. Sotto di lui Corinto raggiunse una potenza e prosperità quali non toccò mai più. La sua flotta era la più grande della Grecia e le scoperte archeologiche ci dimostrano la grande diffusione dei prodotti corinzî in quest'epoca. Furono fondate importanti colonie, quali Apollonia, Epidamno e Potidea. Corcira, altra colonia corinzia che da tempo rivaleggiava con la madrepatria, fu da lui costretta a riconoscerne la sovranità; così anche le altre colonie si mantennero in un vincolo di sudditanza. Questo dominio relativamente vasto fu accresciuto nel Peloponneso con Epidauro, il cui tiranno Procle, suocero di P., fu con le armi assoggettato. Fu alleato di altri principi, come Trasibulo tiranno di Mileto, Aliatte re di Lidia, Amasi di Egitto. All'interno la tradizione gli attribuisce una straordinaria crudeltà, aumentatasi con gli anni ed anche per suggestione di Trasibulo stesso, feroce tiranno. Il suo maggiore delitto sarebbe stato l'uccisione della moglie Melissa. Con tutto ciò contrastano invece gli splendori della sua corte. Alle arti, la musica e la poesia, l'architettura e la scultura, diede grande impulso. Favorì all'interno la classe plebea sulla quale si appoggiava la sua signoria: continuò l'azione paterna contro la classe nobile, a cui i Cipselidi avevano strappato il potere. Favorì il culto di Bacco, prima perseguitato, ne fece uno dei più importanti culti pubblici, e ne regolò la liturgia. Nacque da questa il nuovo ditirambo, che, per opera del suo poeta di corte, Arione, prese una forma più vicina a quella degli altri componimenti corali. Morì verso il 585 a. C. Per la cronologia del suo regno (v. cipselidi), alcuni abbassano notevolmente le date sopra riportate, facendolo terminare verso il 550 o 540 a. C.

Bibl.: E. Wilisch, Beiträge zur Geschichte des alten Korinths, Zittau 1901; K. J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ediz., I, Strasburgo 1912, p. 274; G. Porzio, I Cipselidi, Bologna 1912; P. Gardner, A History of Ancient Coinage, 700-300 B. C., Oxford 1918; The Cambridge Ancient History, III, pp. 552 e 764.

Vedi anche
Arióne Arióne (o Arìone; gr. ᾿Αρίων, lat. Arīon -ŏnis). - Musico e poeta greco di Metimna nell'isola di Lesbo (7º-6º sec. a. C.), vissuto alla corte di Periandro tiranno di Corinto. Secondo una nota leggenda Arione, in un viaggio da Taranto a Corinto, minacciato di morte dai marinai, si gettò, dopo aver cantato ... Cìpselo Cìpselo (gr. Kύψελος, lat. Cypsĕlus). - Tiranno dell'antica Corinto, giunto al potere rovesciando la stirpe regale dei Bacchiadi, alla quale tuttavia la tradizione lo riconnetteva. Resse la città, secondo la tradizione, dal 657 al 628 a. Cipselo (ma per una diversa cronologia v. Cipselidi). A ricordo ... Pìttaco di Mitilene Pìttaco (gr. Πιττακός, lat. Pittăcus) di Mitilene. - Uno dei sette sapienti dell'antica Grecia vissuto, secondo la tradizione, tra il 640 e il 570 a. C. Aristocratico, lottò con i fratelli di Alceo contro il tiranno Melancro, e con Alceo stesso contro il tiranno Mirsilo, col quale però finì con l'accordarsi, ... Biante di Priene Uomo politico (7º-6º sec. a. C.) della città ionica di Priene, annoverato fra i "sette sapienti". Secondo Erodoto, avrebbe dissuaso Creso da un attacco contro i Greci delle isole e agli Ioni sconfitti avrebbe consigliato di trasferirsi in Sardegna. Gli aneddoti e apoftegmi attribuitigli (fra essi famoso ...
Altri risultati per PERIANDRO
  • Periandro
    Dizionario di Storia (2011)
    Tiranno di Corinto (secc. 7°-6° a.C.). Successe al padre Cipselo; la sua tirannide è da collocarsi tra il 627 e il 585 a.C. (per alcuni, circa 40 anni dopo). Sotto di lui Corinto raggiunse la massima potenza politica (con la fondazione delle colonie di Apollonia, Epidamno e Potidea e il recupero di ...
  • Periandro
    Enciclopedia on line
    Tiranno di Corinto (sec. 7º-6º a. C.). Successe al padre Cipselo; la sua tirannide è da collocarsi tra il 627 e il 585 a. C. (per alcuni, circa 40 anni dopo). Fu così saggio che alcuni lo annoverarono tra i sette sapienti (ma altri videro in lui un tiranno crudele). Sotto di lui, comunque, Corinto raggiunse ...
  • Periandro
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Matilde Luberti Tiranno di Corinto (sec. VII-VI a.C.), uno dei sette savi. Figlio di Cipselo, cui successe (forse nel 627) regnando per oltre quarant'anni (sino al 585 circa; secondo altri storici la tirannide di P. cade un quarantennio più tardi), svolse una saggia politica, sia sul piano amministrativo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali