• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERICARDIO

di Primo Dorello - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERICARDIO (dal gr. περί "attorno" e καρδία "cuore"; lat. scient. pericardium, fr. péricarde; sp. pericardio; ted. Herzbeutel; ingl. pericardium)

Primo Dorello

È un sacco sieroso, che avvolge il cuore e la parte immediatamente vicina dei grossi vasi. Si forma a spese della porzione cefalica della cavità generale del corpo, la quale, dopo avere accolto il cuore, si separa dalla restante e nell'ulteriore sviluppo si sposta caudalmente, venendo a occupare una parte della cavità toracica. Il pericardio è situato tra i due polmoni e le corrispondenti pleure e occupa la parte anteroinferiore della cavità mediastinica. Come tutte le sierose, risulta di due foglietti, dei quali l'interno, detto viscerale, si è introflesso nell'esterno, detto parietale. Il foglietto viscerale molto sottile, chiamato pure epicardio, epicardium, dopo aver rivestito la superficie del cuore (fatta eccezione di un piccolo tratto degli atrî) e la parte vicina dei grossi vasi, si ripiega per continuarsi nel foglietto parietale; questo, pericardium externum, risulta di due strati, uno interno, sottile, sieroso, che rappresenta la continuazione del foglietto viscerale, e uno esterno, robusto, fibroso, che invece si perde sui grossi tronchi prossimi al cuore, confondendosi con l'avventizia di questi. Mentre il foglietto viscerale si modella perfettamente sulla superficie del cuore e dei grossi vasi che riveste, il foglietto parietale assume la forma di un cono tronco e prende comunemente il nome di sacco pericardico. I due foglietti del pericardio delimitano una cavità chiusa, la cavità pericardica, contenente una piccola quantità di liquido, liquor pericardii, il quale facilita lo scorrimento del foglietto viscerale sul parietale e quindi i movimenti del cuore. La base del sacco pericardico riposa sulla foglia media del centro tendineo del diaframma e le aderisce per mezzo del legamento frenopericardico: le pareti laterali stanno in rapporto con le pleure, le quali si estendono pure su buona parte della faccia anteriore del sacco, così che di questa solo una piccola porzione è in contatto con la parete toracica. Il sacco pericardico è tenuto fisso da legamenti, che lo uniscono allo sterno e alla colonna vertebrale.

Vedi anche
pleura In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi del mediastino e i polmoni internamente. 1. Anatomia comparata Le pleura si trovano nei Mammiferi. ... mediastino Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.). 1. Anatomia Il mediastino è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, dietro dalla faccia anteriore dei corpi delle vertebre toraciche e dei dischi ... sierosa Membrana sottile che delimita cavità chiuse nell’adulto o nell’embrione. ● In anatomia le sierosa sono presenti nel torace e nell’addome e prendono rapporto con vari organi degli apparati digerente, respiratorio, circolatorio e urogenitale: sono dette sierosa perché nelle cavità che esse delimitano si ... legamento anatomia Formazione di natura connettivale e tendinea, talvolta con partecipazione di elementi muscolari, che ha la funzione di tenere uniti due segmenti ossei, o di mantenere in sito un organo. Il legamento può trarre origine da particolari adattamenti delle sierose: della pleura (legamento triangolare), ...
Altri risultati per PERICARDIO
  • pericardio
    Enciclopedia on line
    Anatomia Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto p. fibroso, in rapporto lateralmente con le due pleure e in basso aderente al diaframma; l’altra, interna, denominata p. ...
  • pericardio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, l’altra, interna, denominata p. sieroso, costituita da due esili foglietti: uno parietale e uno viscerale, che riveste la superficie esterna del cuore. ...
  • Pericardio
    Universo del Corpo (2000)
    Gabriella Argentin e Red. Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione protettiva e allo stesso tempo limita le deformazioni dei grossi vasi durante la contrazione (v. cap. Torace, ...
  • PERICARDIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 745) Pietro VALDONI Cura chirurgica della pericardite cronica. - La malattia può essere portata a completa guarigione con la pericardiectomia, intervento che consiste nell'asportazione del pericardio ispessito, per via transtoracica, così da permettere al cuore un'espansione e un lavoro ...
Vocabolario
pericàrdico
pericardico pericàrdico agg. [der. di pericardio] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, del pericardio, che ha rapporto col pericardio: arterie p., rami arteriosi che irrorano il pericardio; cavità p., parte del celoma che circonda il...
pericàrdio
pericardio pericàrdio s. m. [comp. di peri- e -cardio]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi; consta di due porzioni intimamente connesse, una esterna fibrosa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali