• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERIEPATITE

di Angelo Ceconi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERIEPATITE (dal gr. περί "attorno" e ἧπαρ "fegato")

Angelo Ceconi

È l'infiammazione del peritoneo che involge il fegato. Si può osservare come manifestazione parziale della peritonite acuta, più spesso tuttavia nella cronica, a volte nettamente limitata al periepate. Ciò avviene di solito con uno sviluppo lento e subdolo, massime in determinate malattie del fegato e delle vie biliari, specialmente nella cirrosi del fegato e nella colecistite calcolosa. Il processo porta alla formazione di aderenze più o meno estese del periepate con gli organi finitimi, duodeno, stomaco, colon, diaframma, parete addominale, spesso senza accompagnamento di sintomi rivelatori, a volte con dolore più o meno molesto nell'inspirazione, oppure durante la digestione in rapporto con l'ostacolo che le aderenze oppongono ai movimenti del diaframma e a quelli della peristalsi intestinale. Se il processo è diffuso o predomina in corrispondenza della regione dell'ilo del fegato, si possono avere anche segni di compressione sulla vena porta (ascite) o sulle vie biliari (itterizia). Una periepatite che si svolge anche indipendentemente da malattie del fegato o delle vie biliar) è quella che va sotto il nome di malattia di Pick (v. pick, friedel).

Vocabolario
periepatite
periepatite s. f. [comp. di peri- e epato-, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio della capsula fibrosa e del rivestimento peritoneale del fegato, che si verifica in genere come conseguenza di un processo di epatite...
periepàtico
periepatico periepàtico agg. [comp. di peri- e epatico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che circonda il fegato, o che interessa il rivestimento peritoneale del fegato: infiammazione periepatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali