• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PÉRIGORD

di Luchino FRANCIOSA - * - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PÉRIGORD (A. T., 35-36)

Luchino FRANCIOSA
*

Regione della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna e distinta in Périgord Blanc a N. e Périgord Noir a S., non per diversità di caratteri fisici, ma per una maggiore boscosità che presenta quest'ultimo. Il Périgord, nel suo insieme esteso circa 3500 kmq., è costituito da terreni calcarei del Cretacico, che si appoggiano al Massiccio cristallino centrale separandolo dal bacino terziario della Gironda, modellati in altipiani lievemente ondulati e in colline a dolce pendio, che raggiungono la massima altezza di 337 m. a NE. di Besse. Fra essi si aprono le belle e larghe vallate della Dordogna e dei suoi affluenti e subaffluenti (Isle, Vézère, Auvezère, Dronne), che possono considerarsi vere pianure. Il clima è abbastanza mite, e, con le piogge piuttosto abbondanti nell'inverno e nella primavera, favorisce una ricca e intensa vegetazione forestale sugli altipiani: di campi, prati, vigneti, frutteti ed orti nelle colline e nelle vallate. I prodotti principali, oggetto anche di un attivo e intenso commercio, sono grano, mais, uva da tavola, ortaggi, tartufi, frutta, in prevalenza mele e pere utilizzate largamente per la produzione del sidro.

L'industria dell'allevamento è limitata solo ai suini e ai bovini da lavoro; scarse sono invece le industrie estrattive e manifatturiere. Centro e mercato importante è Périgueux (33.988 ab. nel 1931), città storica che ha dato il nome alla regione: di minore importanza sono Bergerac, Ribérac e Sarlat. La popolazione è essenzialmente rurale e ha una densità di circa 40 ab. per kmq. Il Périgord è servito da una buona rete di strade ferrate e rotabili, che lo mettono in facile e rapida comunicazione con i principali centri di consumo del litorale atlantico e del nord.

Storia. - Il territorio dei Petrocorii dell'età classica, cristianizzato nel sec. IV, fu organizzato in comitato già nell'età merovingica; poi, nei secoli IX e X cessò di avere esistenza propria, rimanendo invece unito prima con l'Angoumois, poi con la Marche. Ma nei primi decennî del sec. XI si ricostituì la contea del Périgord, che ebbe vita sino al 1470 quando, per via matrimoniale, passò a far parte dei dominî della casa di Foix-Albret.

Vedi anche
Périgueux Périgueux Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna. ● È la gallo-romana Vesunna Petrucorium, fondata sulla riva destra dell’Isle durante o in seguito al soggiorno di Augusto a Lione (16-13 a.C.); nel 3° sec. d.C. mutò la primitiva denominazione in quella di Petrocorii. ... tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi tartufo, con aspetto di tuberi globosi o irregolari e dimensioni varie. I tartufo sono pregiati soprattutto ... Guienna (fr. Guyenne) Antica provincia storica della Francia sud-occidentale, con capoluogo Bordeaux. Non corrisponde a un’unità geografica: comprende infatti regioni assai diverse, come il Quercy e il Périgord sui margini del Massiccio Centrale, il Bordolese e l’Agenais che rientrano nel bacino aquitanico. ... Poitou Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis a S, e l’Oceano Atlantico a O. È parte della regione amministrativa Poitou-Charentes. Centro principale ...
Altri risultati per PÉRIGORD
  • Périgord
    Enciclopedia on line
    Périgord Regione storica della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna. Il territorio dei Petrocorii d’epoca classica, cristianizzato nel 6° sec., fu comitato dall’età merovingica e nel 9°-10° sec. venne unito all’Angoumois, poi alla Marche. La contea del P., ricostituita nell’11° ...
  • PERIGORD
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    PÉRIGORD N. Mouillac Regione storica della Francia sudoccidentale, quasi interamente coincidente con l'od. dip. della Dordogne e, in parte, con quelli della Charente e di Lot-et-Garonne.La denominazione del P. ha origine dalla tribù gallica dei Petrocorii che l'abitavano, dal principale centro insediativo ...
Vocabolario
perigordiano
perigordiano agg. e s. m. [dal fr. périgordien, der. di Périgord, regione storica della Francia sud-occid.]. – In paletnologia, denominazione di un’industria litica del paleolitico superiore dell’Europa occid. e centr., compresa nell’arco...
gravettiano
gravettiano agg. [dal fr. gravettien, dal nome, La Gravette, di un importante giacimento preistorico nel Périgord (Francia di sud-ovest)]. – In paletnologia, termine usato in alcuni paesi europei (tra i quali l’Italia) per indicare quegli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali