• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOTIACO, PERIODO

di Giulio FARINA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOTIACO, PERIODO

Giulio FARINA

Serie di anni che la stella Sirio (eg. śópṭe "acuta", gr. σῶϑις) impiega per tornare di nuovo alla stessa data dell'anno civile egiziano.

Questo subiva un ritardo di un giorno ogni quattro anni in rapporto all'anno tropico degli Egiziani, che era di 365 giorni, anziché di 365 ¼; quindi dopo un certo tempo l'inondazione e i lavori dei campi non corrispondevano più alle stagioni del calendario. Moltiplicando 365 per 4 sarebbe 1460 il numero di anni necessario per questo ritorno di Sirio. Fondandosi su varî elementi oscuri e contraddittorî desunti da astronomi greci (ai quali si deve la creazione del periodo) si è creduto di stabilire che nel 140-144 d. C., al 19 luglio giuliano (secondo altri al 20) il sorgere eliaco di Sirio coincise con il 1° giorno dell'anno civile egizio e quindi era tornato alla stessa data nei periodi 1321-18 a. C., nel 2781-78, nel 4241-38. C'è invece chi ha preso per punto di partenza il 139-142 d. C. e sposta quindi un po' le cifre precedenti: 1318, 2776, 4236. Ma studî recentissimi condotti da astronomi hanno dimostrato che queste costruzioni sono senza fondamento, perché la durata del periodo sotiaco non è sempre eguale, di 1460 anni, ma varia; e neppure costante è il sorgere eliaco al 19 (o 20) luglio giuliano. Tenendo quali ipotesi, quasi sicure, Menfi per luogo dell'osservazione (latitudine +29°,9) e 9° come depressione del sole sotto l'orizzonte per l'Egitto, il prof. P. V. Neugebauer ha ottenuto questi risultati circa la durata del periodo e circa il giorno dell'elevazione eliaca: a. C. 4228, anni 1458, luglio 16; a. C. 2770, anni 1456, luglio 17; a. C. 1314, anni 1454, luglio 18; d. C. 141, anni 1453, luglio 19.

Le date della storia egiziana vanno dunque corrette in base ai nuovi elementi. Si deve ora anche escludere l'esistenza di un anno di Sirio in Egitto, fondato sopra l'errato calendario del papiro Ebers.

Bibl.: L. Borchardt, Die Mittel zur zeitl. Festlegung von Punkten der äg. Geschichte, Cairo 1935, pp. 15-33; P. V. Neugebauer, Beobachtungen des Frühaufganges des Sirius in Aegypten im Jahre 1926, in Orient-Lit., 1926, pp. 309-316; 1927, pp. 441-449; id., Astronomische Chronologie, Berlino 1929.

Vocabolario
sotìaco
sotiaco sotìaco agg. [dal gr. Σωϑιακός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a Sothis (gr. Σῶϑις), cioè a Sirio, stella principale della costellazione del Cane Maggiore, secondo l’antica denominazione greco-egiziana: considerata nell’antico...
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali