• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERIPHAS. - 1

di A. Bisi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PERIPHAS (Περίϕας)

A. Bisi

1°. - Nome di un eroe troiano sconosciuto alle fonti letterarie, la cui raffigurazione compare soltanto su un'anfora calcidese della metà del VI sec. a. C., a figure nere, con ritocchi bianchi e rossi, da Vulci, ora alla Bibliothèque Nationale di Parigi.

Una scena mostra alcuni guerrieri che si armano per la battaglia: tutte le figure hanno i proprî nomi: così è Demodoco il personaggio nudo che si adatta una gambiera, mentre Ippolita gli porge lancia e scudo, Segue Tyxis a cavallo accanto a Tox... con la faretra dietro le spalle, arco e freccia in mano, il quale conversa - o, più verosimilmente, prende commiato - da Clito. Segue P., di profilo a destra, ma con la testa volta all'indietro, verso il gruppo formato dall'eroe con l'arco e dalla donna; egli è nudo, con gambiere, spada a bandoliera, lancia nella destra e un enorme scudo rotondo con quattro pendagli nella parte interna imbracciato nella sinistra; al di sotto dell'elmo crestato con aderenti paraguance sfuggono i lunghi capelli a boccoli. Accanto a lui è un fanciullo ignudo, privo di iscrizione, indi un vecchio, Polibo. Chiude la scena all'estrema destra Glauco col suo scudiero (?), entrambi a cavallo.

Il Gerhard suppose che avessimo qui Paride, Ettore, Priamo, Ecuba, Astianatte, cioè un episodio dell'epopea troiana, rispettivamente nelle figure di Tox... (che egli leggeva erroneamente κλυτότοξος = illustre nel dardo, fondendovi il nome della donna, Clito), P., Polibo, della donna a colloquio col portatore dell'arco, e del fanciullo, che è probabilmente solo uno schiavetto aiutante i guerrieri nelle operazioni della vestizione. Contrasta con questa ipotesi anche il fatto che la tradizione epica e mitica greca conosce un Polibo re di Corinto, un altro sovrano di Sicione, ecc., onde non si vede la necessità di questa onomastica traslata; anche il nome P. è attestato (cfr. qui sotto, n. 2), per la qual cosa non ha fondamento la spiegazione del Gerhard, Περίϕας = περιϕανής, insigne, splendido, soprannome di Ettore.

Bibl.: Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-1909, col. 1971, s. v., n. 4. Sull'anfora vulcente: E. Gerhard, Auserlesene greichische Vasenbilder, III, Heroenbilder, Berlino 1874, pp. 84-7, tavv. CXC-CXCI; S. Reinach, Rép. Vases, II, Parigi 1900, p. 95, nn. 2-3. Per le iscrizioni: C.I.G., IV, Berlino 1877, p. 103, n. 7381; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, pp. 64-5, n. 5.

Vocabolario
e-1
e-1 e-1 〈é〉. – Forma ridotta del prefisso latino ex-, che si ritrova nei vocaboli derivati dal latino (eleggere, erigere, evadere, ecc.) o serve, in pochi casi, alla formazione di composti moderni, soprattutto nel linguaggio scient., col...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali