• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERIPOLI

di Ugo Enrico Paoli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERIPOLI (περίπολοι)

Ugo Enrico Paoli

Dai 18 ai 20 anni il cittadino ateniese prestava servizio militare come efebo, addestrandosi all'esercizio delle armi, presidiando le fortezze della città e prendendo parte a parate. Non era soggetto al servizio di oplita nelle spedizioni fuori dei confini della polis, ma aveva uffici puramente territoriali: gli efebi venivano perciò chiamati anche περίπολοι, in quanto destinati "a perlustrare il territorio della polis" (περιπολεῖν τὴν χώραν, Senofonte, Πόροι, IV, 52). Come ricaviamo dai riflessi attici della commedia terenziana, per i giovani di famiglia borghese il periodo del "peripolato" era buona occasione per mescolare ai doveri delle armi scapataggine e avventure amorose. Il peripolos era riconoscibile dall'aspetto esteriore: capelli corti, cappello a larghe tese (πέτασος) e mantellina militare (χλαμύς).

Bibl.: U. von Wilamowitz-Möllendorff, Aristoteles u. Athen, Berlino 1893, I, pp. 198-99; J. Oehler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 2737 segg., s. v. ἐϕηβία; J. Kromayer e G. Veith, Heerwesen und Kriegführung der Griechen und Römer, Monaco 1928, p. 48.

Vocabolario
perìpolo
peripolo perìpolo s. m. [dal gr. περίπολος, comp. di περι- «peri-» e tema di πέλομαι nel sign. di «aggirarsi»]. – Nell’antica Atene, nome degli efebi che svolgevano il servizio premilitare con il compito di perlustrare il territorio della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali