• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

permalismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

permalismo


s. m. (iron.) Atteggiamento di chi ama esibire il proprio anticonformismo, non rispettando le convenzioni dominanti.

• un puntiglio maniacale pur di evitare di affrontare quella rozza eppure popolare differenza tra fare le cose oneste e fare quelle disoneste che sta a cuore, invece, a noi che siamo né snob né dandy e banalmente ci secca molto che il capo del nostro Paese tratti lo Stato come il suo letto sfatto. Se esiste il perbenismo esiste anche il permalismo, ed è altrettanto ottuso e conformista. (Michele Serra, Repubblica, 18 settembre 2011, p. 30, Commenti) • A ognuno il suo lusso, perbene o permale. I gozzuti [della provincia di Cuneo] sanno che perbenismo e permalismo, se così si può dire, sono inseparabili e che la volgarità e la sobrietà riguardano sempre l’occhio di chi guarda e mai le cose che vede. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 17 giugno 2012, p. 1, Prima pagina) • Non c’è troppo perbenismo filosofico? «Meglio questo del permalismo. Del resto se credi in Dio non puoi non pensare al bene». Lei dove si colloca tra evoluzionismo e disegno divino? «Non condanno affatto l’evoluzionismo. Ma perché non pensare che quando Dio ha infuso lo spirito nell’uomo lo abbia lasciato crescere partendo dall’animale» (Giovanni Reale intervistato da Antonio Gnoli, Repubblica, 2 dicembre 2012, p. 52, Cultura).

- Derivato dalla loc. agg.le per male con l’aggiunta del suffisso -ismo.

Tag
  • EVOLUZIONISMO
Vocabolario
permalóso
permaloso permalóso agg. [der. della locuz. (aversene) per male: v. male2, n. 4]. – Detto di persona facile a offendersi, che, per eccessivo amor proprio, si risente e s’indispettisce di atti e parole che altri non considererebbero offensivi...
permale
permale s. m. [dalla locuz. (aversene) per male, da cui anche permaloso], non com. – Risentimento, causa di dissapori: questa scelta ha provocato infiniti pettegolezzi, permali, gelosie (M. Moretti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali