• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERM′

di Giorgio PULLE' - * - Sergio VOLKOBRUN - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERM′ (A. T., 66-67)

Giorgio PULLE'
*
Sergio VOLKOBRUN

Città della Russia orientale, situata nella regione preuralica, lungo il corso della Kama, affluente del Volga. È inclusa nella grande provincia dell'Ural (Uralskaja oblast′) e conta oltre 165.000 ab. (1933) in confronto dei 53.000 ab. che ne componevano la popolazione agl'inizî di questo secolo, per quanto fosse per il passato capoluogo del governo omonimo, mentre ora non è che capoluogo di rajon o distretto. La città presenta in generale, per le vie ampie, rettilinee e disposte secondo un piano molto regolare, e per le case in muratura, aspetto moderno; ma una parte, nella quale è incluso il bazar, ha il tipico carattere delle città orientali. Il rapido accrescersi della popolazione è conseguenza della situazione geografica veramente eccezionale, perché Perm′ si è venuta a trovare sulle rive di una delle arterie più importanti di navigazione interna dell'intero sistema russo e a breve distanza dalla confluenza della Kama con la Čussovaja, altro corso navigabile. Quindi Perm′ è uno dei principali porti fluviali del sistema volghiano. Vi si sta costruendo ora anche una grande centrale idroelettrica.

L'attività commerciale della città è resa maggiore dall'intenso movimento ferroviario lungo la linea Vologda-Perm′-Sverdlovsk e dal traffico delle vie che superano gli Urali. Le industrie più notevoli sono costituite da alcune industrie meccaniche. Poco lungi da Perm′ sorge Molotovo (65.000 ab.), centro metallurgico.

Istituti culturali. - Centro di svariate iniziative culturali già prima della guerra mondiale (numerose scuole secondarie, istituzioni di propaganda ortodossa, teatro, museo, centrale meteorologica, ecc.), Perm′ è diventata, nel 1916, sede di una filiale dell'università di Pietrogrado e nel 1917 di un'indipendente università di stato (Permskij gosudarstvennyj universitet), con quattro facoltà: biologica, chimica, fisico-matematica e geologica. Ne facevano parte sino al 1930 anche un Istituto pedagogico e un Istituto di medicina, che ora sono autonomi. All'università è annessa una biblioteca con circa 150.000 volumi. Quasi altrettanto ricche sono la biblioteca del circondario (Central′naja Okružnaja Biblioteka) e quella del Museo che consta inoltre di due sezioni: del Museo della zona uralica del Kama e della Galleria d'arte.

Storia. - Nel 1722 l'ingegnere De-Gennin costruì presso il villaggio chiamato Brjuchanova una fonderia di rame. Nel corso del sec. XVIII attorno a questo nucleo industriale sorse una città, chiamata nel 1781 Perm′. Nel 1796 Perm′ divenne capoluogo di governatorato, nel 1800 fu fondata l'eparchia e nel 1854 il vescovo di Perm′ e di Verchotur′ fu elevato alla dignità di arcivescovo. La navigazione sul fiume Kama intensificò il commercio. Città di vecchia tradizione industriale, acquistò sempre maggiore importanza, anche commerciale, specialmente dopo la costruzione delle ferrovie.

Bibl.: Dmitriev, Očerki po istorii goroda Permi, 1899.

Vedi anche
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Vologda Città della Russia (286.158 ab. nel 2009), capoluogo dell’omonima oblast´ 145.700 km2, con 1.218.241 ab.), situata sulle rive del fiume omonimo (150 km). Centro industriale (lavorazione del legno, produzione di carta, industrie alimentari e meccaniche). ● Sorta come base commerciale sul fiume, si venne ... Kama Fiume della Russia (1805 km; bacino di 507.000 km2), principale affluente del Volga. Nasce dai rilievi dell’Udmurtjia e termina 90 km a S di Kazan´. Numerosi gli affluenti: Višera, Kos´va, Čusovaja, Sylva, Belaja, Vjatka. Le sue sorgenti sono vicine a quelle della Dvina settentrionale e quindi fino da ... Urali (russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica per una lunghezza di 2000 km. La larghezza invece è di soli 160 km in media, e l’altitudine ...
Vocabolario
permiano
permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga e Kama; lingue p., sottogruppo della...
permeare
permeare v. tr. [dal lat. permeare, comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e meare «passare»] (pèrmeo, ... permeiamo, permeate, pèrmeano, e nel cong. pèrmei, ... permeiamo, permeiate, pèrmeino), letter. – 1. Passare, penetrare attraverso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali