PERNICE (latino scient. Perdix Briss., Alectoris Kaup., ecc.; fr. perdrix; sp. perdiz; ted. Rebhuhn, Rotfeldhuhn, ecc.; ingl. partridge)
Con questo nome vengono designati uccelli appartenenti all'ordine dei Gallinacei e a generi diversi, che abitano il vecchio mondo. Al genere Alectoris Kaup. appartengono 4 specie con molte sottospecie. Citiamo la Pernice rossa (A. r. rufa L.), che si trova in Italia, sebbene in diminuzione; la Pernice sarda (A. b. barbara Bonn.), che abita la Sardegna e l'Africa settentrionale dal Marocco alla Tripolitania e la Pernice di Cirenaica (A. barbata). Allo stesso genere appartiene la Coturnice (v.). Si tratta di uccelli di media statura, con becco e piedi rossi; ali corte e rotonde; corto sperone nel tarso del maschio.
Al genere Perdix Briss. con becco più piccolo, tarso senza sperone e di colore corneo chiaro, appartiene la comune starna d'Europa (P. perdix italica Hart.) e due specie dell'Asia settentrionale. I generi Ammoperdix Gould., Microperdix Gould., Tropicoperdix Blyth., Caloperdix Blxth., Melanoperdix Jerd., ecc. abitano regioni varie dell'Asia o delle isole della Malesia; il genere Margaroperdix Reichenb., il Madagascar. Assai vicine alle pernici propriamente dette sono anche le pernici del bambù (genere Bambusicola Hodgson) e le specie appartenenti al gen. Arborophila Hodgson, note per la loro abitudine di posarsi sugli alberi. Col nome di pernici bianche o pernici delle nevi si sogliono anche indicare uccelli appartenenti al gen. Lagopus Briss. Tuttavia queste non sono pernici vere e proprie, poiché appartengono alla famiglia dei Tetraonidi anziché a quella dei Fasianidi come le sopraddette.
La pernice è monogama, di natura battagliera, vive in branchi di una quindicina d'individui, che al momento della riproduzione si separano a coppie. Il loro regime alimentare è prevalentemente granivoro. Formano ambito oggetto di caccia.