• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PÉRONNE

di Valeria BLAIS - Georges BOURGIN - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PÉRONNE (A. T., 32-33-34)

Valeria BLAIS
Georges BOURGIN

Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Somma a 47 km. a E. da Amiens. È posta sulla riva destra della Somma nel punto di confluenza con la Cologne, dove i due fiumi formano vasti stagni pescosi. Aveva prima della guerra mondiale 4961 ab., ma fu quasi interamente distrutta e nel 1926 aveva solamente 3185 ab. È sede di sottoprefettura e di tribunale di prima istanza. Vi si esercita un discreto commercio in bestiame. Scarsa è l'attività industriale (concerie, zuccherifici, cave di torba). Péronne è servita dalla linea ferroviaria Parigi-Douai e da linee secondarie.

Storia. - La città si ricollega a una città romana (Petrona, Petronia) data, nel sec. VII, da Erchinoaldo, maestro di palazzo, a dei monaci scozzesi. Divenuta poi centro del contado di Vermandois, i suoi signori vi costruirono un castello dove il re Carlo il Semplice fu rinchiuso da Erberto nel 924-27 e nel 929 (fino alla morte). Riunita da Filippo I alla corona (inizio sec. XII), fu poi ceduta nel 1435 da Carlo VII a Filippo il Buono, duca di Borgogna (trattato di Arras) e ricomprata nel 1463 al duca Carlo il Temerario da Luigi XI.

Ma dopo l'insurrezione di Liegi, favorita dal re, Carlo il Temerario impose a questo, in un incontro tempestoso, il trattato di Péronne, per il quale la città rimaneva alla Borgogna (1468). Carlo V assediò invano nel 1536 la città, difesa dall'eroina Maria Fourée. La Lega organizzata segretamente a Parigi nel 1576, vi fu proclamata nel 1577, donde il nome che talvolta le si dà di Lega di Péronne. Il castello fu ricostruito da Enrico IV; nel 1631 vi furono negoziate tra Luigi XIII e i deputati della Cerdagne e del Rossiglione le condizioni per la riunione di queste due provincie alla Francia, riunione effettuatasi nel 1659 con il trattato dei Pirenei. Fu gravemente danneggiata dal bombardamento tedesco del 1870-71, e, come s'è detto, quasi interamente distrutta durante la guerra mondiale.

Bibl.: J. Dournel, Histoire générale de Péronne, Péronne 1875; id., Les mayeurs de Péronne, ivi 1896; G. Vallois, Péronne, son origine et ses développements, ivi 1880.

Vedi anche
Borgogna (fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. Comprende parte del Massiccio Centrale e gli aridi e scarsamente popolati altopiani calcarei più ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali