• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERONOSPORA

di Cesare Sibilia - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERONOSPORA (dal gr. περόνη "punta" e δπορά "seme")

Cesare Sibilia

È questo un genere di funghi Ficomiceti della famiglia Peronosporacee con conidî ellittici, violacei, germinanti direttamente. Comprende varî parassiti di piante coltivate e spontanee, tra cui P. parasitica (Pers.) Tul. delle Crocifere, P. Schachtii Fuck della bietola, e P. trifoliorum De By. dei trifogli. Comunemente si chiamano anche peronospore altre malattie tra cui la peronospora della vite e della patata e pomodoro dovute a specie appartenenti ad altri generi della stessa famiglia. La peronospora della vite (Plasmopara viticola Berl. et De Toni), d'origine americana, apparve in Francia nel 1878, venne trovata la prima volta in Italia nel 1879 da R. Pirotta e nel 1881 era già diffusa dappertutto. La peronospora della patata e quella del pomodoro sono prodotte dalla stessa specie Phytophthora infestans De By.; è anch'essa d'origine americana e invase l'Italia fra il 1843 e il 1845. Attacca tutti gli organi delle due piante, escluse le radici, con gravi danni alle foglie, ai frutti e ai tuberi. La malattia s'inizia all'apice delle foglioline con macchie giallastre irregolari più evidenti superiormente, che si estendono a buona parte della lamina facendola prima annerire poi seccare. Attorno alle macchie, inferiormente, si ha l'efflorescenza bianca fatta dai conidiofori. Sui frutti di pomodoro, sia giovani. sia adulti, la malattia in forma larvata produce macchie bruno-olivacee irregolari che dal peduncolo si estendono a gran parte del frutto che arresta la maturazione, indurisce, secca e spesso marcisce per l'intervento di batterî. Sui frutti di patata si producono aree brune e depresse in corrispondenza delle quali la polpa imbrunisce e indurisce se l'intervento di batterî non provochi marcescenza. La lotta preventiva è agevole e si fa sulle parti aeree con i sali di rame, nei tuberi con semine più profonde del normale o con rincalzature per impedire ai germi della peronospora di raggiungerli. Il decorso del fungo nell'ospite, la conservazione, la diffusione e le condizioni favorevoli al suo sviluppo sono analoghe a quelle della peronospora della vite. Anche tra le patate e i pomodori vi sono varietà piò resistenti, ma nessuna è veramente immune.

Vedi anche
vite Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per vite s’intende normalmente la vite europea o vite nostrana (Vitis vinifera; vite fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino mediterraneo. Delle specie americane hanno notevole importanza per la viticoltura europea ... fungicida Sostanza che distrugge i funghi e le loro spore o ne inibisce la crescita. I fungicida sono usati in agricoltura e appartengono a diverse categorie: zolfo, polisolfuri, metalli pesanti e composti organici. I fungicida si impiegano inoltre nell'industria per proteggere i prodotti o i manufatti più svariati ... tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, fuorché nei semi, di alcaloidi, costituiti per circa il 97% da nicotina. La percentuale di questo alcaloide ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ...
Altri risultati per PERONOSPORA
  • Peronospora
    Enciclopedia on line
    Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; i rami assottigliati all’apice recano un conidio che a maturità si distacca e poi, in condizioni adatte ...
Vocabolario
peronòspora
peronospora peronòspora (pop. peronòspera) s. f. [lat. scient. Peronospora, nome di genere, comp. del gr. περόνη «punta», per la papilla all’apice delle spore, e σπορά «seme», qui «spora»]. – 1. Nome comune dei funghi parassiti del genere...
peronospòrico
peronosporico peronospòrico agg. [der. di peronospora] (pl. m. -ci). – In agraria, della peronospora, che è dovuto alla peronospora: infezione peronosporica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali