• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERONOSPORACEE

di Cesare Sibilia - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERONOSPORACEE (lat. scient. Peronosporaceae)

Cesare Sibilia

Famiglia (De Bary, 1862) di funghi Ficomiceti parassiti. Il corpo vegetativo è formato da ife per lo più continue, ramificate e anastomizzate, serpeggianti tra le cellule della pianta ospite, che introducono nelle cellule solo brevi austorî, per l'assorbimento degli alimenti. La procreazione avviene per propagazione e per riproduzione; la prima si effettua per conidî portati alle estremità di conidiofori superficiali ora tozzi, brevi e semplici, ora snelli allungati e ramificati secondo il tipo monopodico e dicotomico, sempre nettamente differenziati dal micelio vegetativo. I conidî globosi o ovoidali, isolati o in catena, o germinano direttamente, oppure segmentano il loro contenuto plasmatico in 5-8 zoospore ovoidali, con 1-2 ciglia che, uscite dalla parete del vecchio conidio, vagano nelle gocce di rugiada e poi si fissano e germinano. La riproduzione si compie nell'interno dell'ospite per mezzo di oogonî e di anteridî; i primi sono sferoidali, i secondi filamentosi e arcuati, ambedue sono divisi dal resto del miceho da un setto. L'oogonio ricevendo il contenuto plasmatico dell'anteridio si trasforma in oospora e si circonda d'un grosso episporio liscio o irregolarmente ispessito. Le oospore che si formano alla fine del periodo vegetativo dell'ospite sono organi molto resistenti e in genere non dànno direttamente micelio, ma producono dei conidî che spesso si suddividono in zoospore ciliate. Le Peronosporacee comprendono solo parassiti di piante spontanee e coltivate e sono raggruppate nei generi: Cystopus, Phytophthora (3 specie), Plasmopara (15 specie), Sclerospora, Bremia, Peronospora (60 specie) e Peronoplasmopara e determinano per lo più quelle malattie delle foglie e dei frutti note col nome di peronospore, tra cui notevoli quella della vite, della patata, dello spinacio, della lattuga, del grano, ecc. Un tempo erano incluse in questa famiglia anche le famiglie: Pythiacae (gen. Pythium con 16 specie), e Albuginaceae (gen. Cystopus o Albugo con 12 specie).

Vedi anche
Oomiceti Classe di protisti filamentosi, inclusi tra gli Stramenopili, un tempo ritenuti organismi fungini. Comprendono specie acquatiche o parassite, con micelio più o meno sviluppato e pareti cellulari cellulosiche (e non di chitina, come nei funghi propriamente detti). La riproduzione agamica avviene per zoospore ... Peronospora Genere di Funghi Oomiceti parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; i rami assottigliati all’apice recano un conidio che a maturità si distacca e poi, in condizioni adatte di temperatura e di umidità, ... austorio Apparato con il quale molte piante parassite assumono il nutrimento dal corpo dell’ospite. Si conoscono forme assai diverse di austorio: nei funghi parassiti con micelio intercellulare (fig. A) le ife specializzate (austori) assumono nutrimento dai tessuti con cui sono a contatto; in quelli a micelio ... lattuga Nome comune delle piante appartenenti al genere Lactuca e in particolare di Lactuca sativa, erba delle Asteracee (v. fig.). Quest’ultima, nota solo allo stato coltivato, è considerata una varietà di Lactuca scariola (A in fig.), di cui è molto affine. È annua o bienne, alta fino a 1 m, ramosa, glabra; ...
Vocabolario
peronosporàcee
peronosporacee peronosporàcee s. f. pl. [lat. scient. Peronosporaceae, dal nome del genere Peronospora: v. peronospora]. – In botanica, famiglia di funghi oomiceti con una decina di generi, parassiti obbligati di piante angiosperme, i cui...
pseudoperonòspora
pseudoperonospora pseudoperonòspora s. f. [lat. scient. Pseudoperonospora, comp. di pseudo- e del nome del genere Peronospora «peronospora»]. – Genere di funghi oomiceti, della famiglia peronosporacee, con alcune specie parassite, tra l’altro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali