• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

perossidasi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

perossidasi


Enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la trasformazione dei perossidi organici secondo il seguente schema: 2R−O−OH+2H+→ 2R=O+2H2O, dove R è un quallunque gruppo organico. Le p. sono principalmente emoproteine presenti in tutte le cellule sia procariote che eucariote; in queste ultime, sono segregate in organelli cellulari, i perossisomi. Alcune p. non contengono eme, come la glutationeperossidasi, che contiene selenio e GSH come cofattori, e possono trasformare l’H2O2 (perossido d’idrogeno) in H2O e O2 (come fa, per es., la mieloperossidasi). Le p. svolgono sia un ruolo di detossificazione cellulare sia di protezione, essendo in grado di eliminare molecole altamente reattive come H2O2 e di interrompere le reazioni a catena di perossidazione lipidica attraverso la trasformazione dei perossidi organici. Le p. fanno parte dei cosiddetti enzimi scavenger dei radicali dell’ossigeno.

Vedi anche
perossisoma Organello citoplasmatico circondato da membrana contenente molti enzimi della classe delle ossidasi. I perossisoma mantengono separati dal citoplasma circostante intermedi metabolici altrimenti dannosi per la cellula. All’interno dei perossisoma sono presenti gli enzimi che formano e utilizzano il perossido ... catalasi Enzima che scinde l’acqua ossigenata in acqua e ossigeno, presente in tutti gli esseri viventi a eccezione dei microrganismi anaerobi; nei Mammiferi è concentrata nel fegato e nei globuli rossi del sangue. È una proteina coniugata (peso molecolare 250.000) contenente quattro atomi di ferro per molecola. ... glutatione Tripeptide presente in tutte le cellule procariotiche ed eucariotiche. È costituito dall’unione di una molecola di acido glutammico (legata con un legame peptidico tra il gruppo γ-COOH e il gruppo α-amminico della cisteina), una di cisteina e una di glicina (γ-glutammilcisteinilglicina, allo stato ridotto ... radicale lìbero radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione omolitica). L'elettrone, che risulta così non appaiato, conferisce ...
Vocabolario
perossidaṡi
perossidasi perossidaṡi s. f. [comp. di per-2 e ossido, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima diffuso nei vegetali (ma anche nel latte, nei granulociti, ecc.) che catalizza l’ossidazione di numerosi composti organici mediante la trasformazione...
perossidàṡico
perossidasico perossidàṡico agg. [der. di perossidasi] (pl. m. -ci). – In biochimica, che ha relazione con la perossidasi: enzima p., reazione perossidasica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali