• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PÉROTIN le Grand

di Henry PRUNIERES - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PÉROTIN le Grand (Magister Perotinus Magnus)

Henry PRUNIERES

Le uniche notizie che si abbiano su questo maestro sono contenute in un trattato anonimo inglese del sec. XIII; in esso si celebra "Magister Perotinus discantor optimus" insieme con Magister Leoninus (v.) al quale il P. è dichiarato superiore. Sembra che sia succeduto a Léonin come maestro di cappella in Notre-Dame a Parigi e si è d'accordo nel ritenere che P. abbia dato assetto definitivo alla polifonia misurata, nata in Francia durante la seconda metà del sec. XII e che da principio ebbe come centro d'irradiazione Parigi.

Il manoscritto della Biblioteca Laurenziana noto sotto il nome di Antifonario di Pietro de' Medici e che in realtà è un'antica copia di composizioni polifoniche del libro del coro di Notre-Dame, contiene un gran numero d'organa e di conduits di P. e della sua scuola. Sue composizioni si trovano anche nei manoscritti di Wolfenbüttel, Madrid e Montpellier. L'attività creativa di P. si svolse tra il 1180 e il 1236. Fino dagli ultimi anni del sec. XII si trova citato il suo famoso quadruplo Viderunt. Sembra che P. sia stato il primo a scrivere a tre e a quattro voci, in uno stile che per la prima volta si può qualificare come contrappuntistico perché è assoggettato a ritmi precisi e perché le varie voci non hanno più l'aria d'essere messe insieme in modo arbitrario. Pare abbia notevole importanza nella storia della notazione musicale. V. anche francia: Musica.

Bibl.: E. Ludwig, Perotinus Magnus, 1921; Die Motette, in G. Adler, Handbuch d. Musikgeschichte, 1930; J. Wolf, Geschichte der Mensural Notation, Lipsia 1904; Wooldridge, The polyphonic period, in Oxford History of Music, 1929.

Vocabolario
grand’ufficiale
grand'ufficiale grand’ufficiale (non com. 'grande ufficiale') s. m. (pl. grandi ufficiali o grand’ufficiali). – Negli ordini cavallereschi divisi in più classi, grado (abbrev. gr. uff.) che segue quello dei commendatori e precede quello...
grand prix
grand prix ‹ġrãn prì› (o, con iniziale maiusc., Grand Prix) locuz. m., fr. (propr. «gran premio»). – Gran premio, competizione (spec. automobilistica) di grande rilievo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali