• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERPERO

di Giuseppe Castellani - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERPERO (o Iperpero)

Giuseppe Castellani

Bisante d'oro dell'impero d'Oriente, la cui denominazione (dal gr. ὑπερπερος "brillante") si estese a quasi tutte le monete d'oro. Con l'andare del tempo divenne moneta di conto e, come tale, perdette il valore originario in quanto serviva di multiplo a monete che andavano sempre deteriorandosi. Venezia la trovò in uso nei suoi possedimenti di Levante e, durante la guerra con i Turchi nell'ultimo terzo del sec. XVI, vennero coniate a Candia monete di necessità da 1, da 3 e da 10 perperi, delle quali si conosce soltanto l'ultima (v. cavallina). Nel sec. XVII si ha qualche prova del perpero e del quarto ma si preferì poi di emettere valori veneziani ragguagliati al perpero. La repubblica di Ragusa, dove il perpero fu sempre moneta di conto, lo emise effettivo nei secoli XVII e XVIII insieme col mezzo ragguagliati a 12 e 6 grossetti rispettivamente.

Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VI, tavole XXX, 24, 25, XXXI, 3, XXXII, 5; VIII, tav. VI, i; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia, ecc., parte 2ª, tav. LI, 15; parte 3ª, tavole LXIV, 8, CL, i.

Altri risultati per PERPERO
  • perpero
    Enciclopedia on line
    (o iperpero) Nome usato dal 12° sec. per il bisante d’oro dell’Impero d’Oriente, poi esteso ad altre monete d’oro. Il p. divenne poi moneta di conto, diminuendo il valore man mano che peggioravano le monete di cui era multipla. La Repubblica di Venezia la usò nei suoi possedimenti di Levante, a Cipro ...
Vocabolario
pèrpero
perpero pèrpero s. m. [dal lat. mediev. hyperperum, gr. ὑπέρπερον, alteraz. di ὑπέρπυρον, neutro sostantivato di ὑπέρπυρος «fiammeggiante in alto grado»]. – Denominazione (anche ipèrpero) usata, a cominciare dal sec. 12°, per il bisante...
ipèrpero
iperpero ipèrpero s. m. [dal lat. mediev. hyperperum, gr. ὑπέρπερον: v. perpero]. – Denominazione, dal sec. 12°, del bisante d’oro dell’Impero d’Oriente, poi estesa ad altre monete d’oro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali