• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERRONE

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERRONE


. Famiglia d'industriali piemontesi che ha avuto molta parte nella creazione e nello sviluppo dell'industria navale e metallurgica italiana.

Ferdinando Maria (1847-1908), il fondatore della potenza finanziaria della casa, fu garibaldino nella campagna del 1866 e gravemente ferito e decorato a Ponte di Cimego, amico e seguace di F. Crispi, studioso di problemi economici, e, tra i primi in Italia, ansioso di cercare all'attività degl'Italiani ampio sfogo oltre confine. Dopo lunghi viaggi, specialmente nell'America meridionale, entrò quale socio nella vecchia Società Ansaldo (v.), che poi rilevò per intero, trasformandone e ingrandendone le officine, aprendo per la prima volta i mercati stranieri all'industria navale e meccanica italiana. Per opera sua i cantieri genovesi poterono fornire navi alla Spagna e all'Argentina, al Giappone e alla Turchia. Il P. aveva iniziato anche una felice opera di penetrazione pacifica nell'Impero ottomano; ma tale opera, che stava per essere coronata con la concessione della costruzione dei porti di Tripoli e Bengasi, appoggiata all'inizio delle trattative dal ministero Fortis, fu troncata dalla morte del P.; poco dopo, la rivoluzione giovane-turca sostituì completamente l'influenza economica tedesca all'italiana.

Intanto la complessa eredità del P. veniva raccolta dai due suoi figli, Pio (nato a Castellazzo Bormida il 21 ottobre 1876) e Mario Ferdinando (nato ad Alessandria il 1° gennaio 1878). Essi volsero tutte le loro cure allo sviluppo dell'Ansaldo, secondo il principio della "concentrazione verticale", mirante a produrre materie prime e semilavorate al minimo costo. I varî stabilimenti Ansaldo furono messi allora in grado di fornire grandi quantitativi di cannoni e corazze, navi e aeroplani, automobili e turbine, e si distinsero particolarmente durante la guerra 1915-18, occupando nell'intero gruppo industriale con essi collegato 110.000 operai. Dopo Caporetto l'azienda poté rifomire rapidissimamente di artiglierie l'esercito italiano. Le acciaierie di Cornigliano e di Aosta, le miniere di ferro di Cogne e quelle di carbone di La Thuile, le derivazioni idroelettriche di Val d'Aosta furono anch'esse una creazione dei fratelli Perrone e, insieme alla flotta mercantile composta di circa 40 navi e ai 40 altri stabilimenti, costituivano quel sistema verticale di produzione dell'Ansaldo che andava dal minerale al prodotto finito e ai trasporti marittimi.

Vocabolario
duopolizzazione
duopolizzazione s. f. Condizione di duopolio, di controllo progressivo del mercato da parte di due fornitori di beni o servizi. ◆ Gli editori sono favorevoli in linea di principio al «crossing ownership», ovvero agli incroci proprietari...
Capello-pensiero
Capello-pensiero loc. s.le m. inv. La strategia di Fabio Capello, allenatore di calcio, per l’impostazione da dare alla squadra e al gioco. ◆ Da una giornata così, la Roma esce con la maglietta lurida e l’impressione di essere grandissima....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali