• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

perseverare

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

perseverare [indic. pres. III singol., in rima, persevra]

Andrea Mariani

Con il senso oggi vulgato, in Pd XVI 11 e, in integrazione proposta dal Fraticelli, in Cv IV VII 9 quelli che dal padre o d'alcuno suo maggiore [di schiatta nobilitato e non persevera in quella]... è... vilissimo, cioè " non continua " a tenere alto l'onore della sua famiglia.

Il verbo efficacemente suggerirebbe la volontà e l'impegno morale con cui l'uomo deve compiere questo dovere. Ma già l'edizione del '21 e Busnelli-Vandelli hanno [buono è disceso ed è malvagio]. Dunque l'uso di p. in D. si riduce all'esempio del Paradiso, in cui si afferma che Roma, dopo aver introdotto per prima il voi di riguardo, rivolgendosi a Cesare vittorioso, men persevra in quest'uso; infatti " Romani... cuilibet, quamquam magno, in singulari loquuntur " (Benvenuto), " tueggiano ogni persona " (Lana). Per il Tommaseo l'affermazione, dal punto di vista simbolico, è ironica; in realtà " Roma persevera nell'adulazione... Ma altri potrebbe intendere che nella riverenza alla maestà imperiale Roma non si è mantenuta ". Si noti la rima (con scevra e Ginevra), unica nella Commedia.

Bibl. -S. Aglianó, Restauro di Paradiso, XVI, 1-15, in " Bibliofilia " LXIX (1967) 1-35.

Vocabolario
perseverare
perseverare (ant. persevrare) v. intr. [dal lat. perseverare, der. di severus «severo»] (io persèvero, ecc.; aus. avere). – Persistere, mantenersi fermo e costante nei propositi, nelle azioni, nello svolgimento di un’attività e sim.: p....
perseverante
perseverante agg. [part. pres. di perseverare]. – Che è dotato di perseveranza, che si mostra fermo e costante nei propositi: essere p. nello studio, negli impegni assunti, nel bene, nella virtù; un ragazzo serio e p.; per estens.: animo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali