• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

perso

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

perso

Antonio Lanci

Di questo termine, adoperato sia come aggettivo che come sostantivo (per lo più in poesia, e in rima), D. stesso ci dà la definizione semantica in Cv IV XX 2 lo perso dal nero discende... Lo perso è uno colore misto di purpureo e di nero, ma vince lo nero, e da lui si dinomina.

Tale definizione è introdotta a commento di Cv IV Le dolci rime 109 Dunque verrà, come dal nero il perso, / ciascheduna vertute da costei, la nobiltà (ripreso in XIX 2 e XX 1).

Il termine, tuttavia, è solitamente usato nel senso più generico di " scuro ", " cupo ": l'acqua della palude Stige era buia assai più che persa (If VII 103); il secondo scaglion della scala di accesso al Purgatorio era tinto più che perso (Pg IX 97), " piuttosto nero che scuro " (Sapegno); anche in opposizione a ‛ bianco ': Rime CIV 79 se giudizio o forza di destino / vuol pur che il mondo versi / i bianchi fiori in persi, / cader co' buoni è pur di lode degno: " Che possa vedersi qui un'allusione al prevalere dei Neri sui Bianchi, sembra per quel persi da escludere... Si tratterà invece d'un rovesciamento generale del mondo " (Contini). Anche in If V 89 O animal grazïoso e benigno / che visitando vai per l'aere perso / noi che tignemmo il mondo di sanguigno, i commentatori scorgono, per lo più, il senso generico di " oscuro ", " tenebroso " (il Lombardi chiosa addirittura che p. è " adoperato qui a ragione della rima, invece di ‛ nero ' o di ‛ oscuro ' "); ma si può anche ammettere, col Mattalia, che qui l'aggettivo è usato " nel suo più preciso significato (mistura di nero e purpureo), in relazione alla metafora pittorica o professionale ‛ tingere di sanguigno ' ", adoperata da Francesca. In Fiore LVI 12 Allor sì la [la sua donna] vedrà palida e persa, se si accetta l'interpretazione del Petronio, p. è un francesismo con valore di " pallido ", e si ha una dittologia sinonimica; bisogna peraltro rilevare che questo senso di p. resta completamente isolato tanto nella lingua di D. che in quella dei testi coevi: si potrà pensare, pur senza allontanarsi troppo dal senso complessivo del testo, a un valore di " pallido cupo ", " terreo ", che meglio pare accordarsi con le altre attestazioni, dantesche e non, della parola.

Per Pd III 12, v. la voce PERDERE.

Vocabolario
pèrso²
perso2 pèrso2 agg. e s. m. [lat. mediev. persus «scuro», forse alteraz. di un precedente pressus (pressior è testimoniato nel sec. 1° d. C. nel senso di «più scuro»)], ant. e letter. – 1. agg. a. Che è di colore bruno scuro con riflessi...
pèrso³
perso3 pèrso3 agg. e s. m. – Variante ant. e rara di persa «persiano», che si trova usata quasi esclus. al femm. persa come agg., e al masch. plur. persi o Persi come sost., dove è peraltro difficile distinguere se si tratti di forme della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali