• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERTINENZE

di Francesco MESSINEO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PERTINENZE (XXVI, p. 869)

Francesco MESSINEO

Il codice civile abrogato ignorava il concetto di pertinenza; lo accoglie e lo disciplina il cod. civ. del 1942, agli art. 817, 818, 819, 667, 1477 e 2912 (cfr. anche art. 29, 246-248, 862, 863 cod. navigazione e art. 23 r. decr. 29 luglio 1927, n. 1443). Pertinenza è una cosa mobile che si presenta in relazione di cosa accessoria rispetto ad altra, che è principale ed è, di regola, cosa immobile (eccezioni: la nave e l'aeromobile). È pertinenza, in quanto sia destinata, in modo durevole, a servizio o ad ornamento di un'altra (principale), pur restandone separata, così da non perdere la propria individualità materiale, tanto che continua ad essere possibile oggetto di separati atti o rapporti giuridici. La relazione pertinenziale può essere creata dal proprietario della cosa principale o da chi è titolare di un diritto reale limitato su essa cosa principale. La pertinenza è, quindi, una qualità che la cosa acquista in date circostanze.

L'"ornamento" che la pertinenza può costituire rispetto alla cosa principale è dato dalle statue, dai quadri su tela e simili, rispetto agli edifizî e alle chiese; il "servizio" che, più in generale, la pertinenza rappresenta rispetto alla cosa principale, è dato da tutte le utilità che essa può dare; il caso principale è costituito dalle scorte vive (animali da tiro, da soma, da latte, da ingrasso) e dalle scorte morte (utensili o strumenti rurali, sementi, concimi e simili) del fondo agricolo.

Gli atti giuridici e i rapporti giuridici aventi ad oggetto la cosa principale, comprendono anche le pertinenze (salvo che sia diversamente disposto). Qui è la rilevanza giuridica della nozione di pertinenza; casi principali, nei quali si attua la regola testé enunciata, sono quelli del legato, della vendita e del pignoramento della cosa principale, i quali investono anche la pertinenza.

La destinazione di una cosa a pertinenza non pregiudica i diritti preesistenti dei terzi su di essa; ma quando la cosa principale è un immobile o una nave, un aeromobile o un autoveicolo, tali diritti non possono essere opposti ad altri terzi, che siano di buona fede, ove non risultino da scrittura privata, avente data certa anteriore.

La qualità di pertinenza cessa quando venga meno, per volontà del proprietario o per altra ragione, il rapporto rispetto alla cosa principale; tuttavia, la cessazione non è opponibile ai terzi, i quali abbiano, prima della cessazione, acquistato diritti sulla cosa principale.

Bibl.: M. D'Amelio, in Commentario da lui diretto. Libro della proprietà, Firenze 1942, p. 56 segg.; F. De Martino, in Commento del cod. civ., Libro terzo (della proprietà), Bologna-Roma 1945, p. 33 segg.

Vedi anche
Diritti reali. Diritto internazionale privato La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina la materia dei diritti reali al capo 8°, artt. 51-55. Essa detta un criterio di collegamento generale (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato), che è quello della legge del luogo di situazione ... Buona fede In diritto civile, nonostante i riferimenti legislativi alla nozione, manca una definizione puntuale del fenomeno per ognuna delle fattispecie in cui ricorre. In sede di interpretazione si distingue tra buona fede in senso oggettivo e buona fede in senso soggettivo. La buona fede in senso oggettivo consiste ... Pignoramento Atto iniziale dell’espropriazione forzata, che ha la funzione di individuare e vincolare determinati beni del debitore alla soddisfazione del creditore di una somma di denaro (art. 491 c.p.c.). Consiste nell’ingiunzione che, su istanza del creditore, l’ufficiale giudiziario «fa al debitore di astenersi ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ...
Vocabolario
pertinènza
pertinenza pertinènza (ant. pertenènza) s. f. [der. di pertinente]. – 1. a. L’esser pertinente: non c’è p. fra la domanda e la risposta; il quesito ha scarsa p. col tema del dibattito; in partic., nell’uso burocr., essere di p. di, essere...
pertinènte
pertinente pertinènte (ant. pertenènte) agg. [dal lat. pertĭnens -entis, part. pres. di pertinere «appartenere, riguardare», comp. di per-1 e tenere «tenere»]. – Propr., che appartiene a qualcuno o a qualcosa, e più comunem. che riguarda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali