• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pertugio

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pertugio

Antonio Lanci

Esclusivo della Commedia, nel senso di " buco ", " stretta apertura ", " fessura ": If XXIV 93 corrëan genti nude e spaventate, / sanza sperar pertugio o elitropia, " un buco dove nascondersi " (Scartazzini-Vandelli); XXXIII 22 Breve pertugio dentro da la Muda (la torre dei Gualandi, in Pisa, ove fu rinchiuso il conte Ugolino, con i suoi figli e nipoti), " piccola balestriera o buco " (Buti), ovvero " feritoia ", " finestrella ", come intendono in genere gl'interpreti antichi e moderni (ma per il Mattalia p. sta per " cella, tristo e scuro buco "; altrimenti si avrebbe " una ripetizione inutile " di forame, del v. 25).

Si veda inoltre If XXXIV 138 un pertugio tondo, cioè la " stretta apertura " attraverso cui Virgilio e D. escono a riveder le stelle sull'isola del Purgatorio; Pg XVIII 111 ne dite ond'è presso il pertugio, la " fessura " della roccia, lo " stretto passaggio " che porta al quinto girone (cfr. buca, al v. 114, e cruna, in X 16). Il pertugio / de la sampogna (Pd XX 23) è il " foro della canna che il suonatore chiude con le dita " (Chimenz).

Vocabolario
pertùgio
pertugio pertùgio (ant. pertuṡo) s. m. [der. di pertugiare]. – Buco, fessura che si sono formati, accidentalmente o no, in un muro, in un terreno e sim.: ad un piccolo pertugio puose l’occhio e vide apertissimamente l’abate stare ad ascoltarlo...
pertugiare
pertugiare (ant. pertuṡare) v. tr. [lat. *pertusiare, der. di pertusus, part. pass. di pertundĕre «forare»] (io pertùgio, ecc.), ant. o letter. – Forare; sfondare facendo un foro; passare da parte a parte: tagliando cannucce e fra un nodo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali