• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Peru

di Dario Puccini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Perù

Dario Puccini

Da vari dati e riferimenti, si può desumere con certezza che l'opera di D. è in qualche modo presente nel lontano P. fin dai secoli XVI e XVII, cioè dai tempi della conquista e della colonizzazione spagnola. Una ricostruzione completa e documentata di tale presenza, senza dubbio curiosa e interessante, si trova nel saggio D.A. en el Perú, di Estuardo Núñez. Tra i libri che giunsero a Lima negli anni 1549 e 1583, oltre a quelli di autori classici latini e greci, appare negli elenchi anche un " Dante poeta comentado en italiano ". Citazioni di D. sono reperibili in un cronista toledano che nel 1571, scrivendo nel Cuzco sulle guerre e le tirannie degl'Incas, tratta del viaggio di Ulisse fino all'Atlantide e allude " a Dante Alighieri, ilustre poeta fiorentino "; nella Miscelánea Austral di Diego de Ávalos y Figueroa, pubblicata a Lima nel 1602; e nel Discurso en loor de la poesía (1602) di autore anonimo, dove si leggono questi versi riferiti ad Antonio Falcón, elogiato poeta dell'epoca e direttore della " Academia Antártica " di Lima (fondata nel 1580): " Ya el culto Tasso, ya el oscuro Dante / tienen imitador en tí ". Quest'ultima citazione, accompagnata da altri indizi e documenti, come l'uso della terzina dantesca e la descrizione del Paradiso che appare nella Segunda Parte del Parnaso Antártico di Diego Mejía de Fernangil (1608), dimostra che il ‛ culto ' di D. era assai diffuso nella " Academia Antártica ". Del resto, nella biblioteca del più importante scrittore dell'epoca, il meticcio Inca Garcilaso de la Vega (1539-1612), cronista e storico d'impianto rinascimentale e scrittore di tendenza neoplatonica, figurano tutte le opere di Dante. Così che si può dire che l'influenza di D. era giunta e si era affermata nelle lettere coloniali del P. sull'onda di una larga e forse indifferenziata influenza rinascimentale italiana, e di ciò è prova significativa l'accostamento tra il " culto Tasso " e l' " oscuro Dante " dei versi sopra citati.

Più tardi, nella seconda metà del sec. XIX, il dantismo peruviano passa a una nuova fase: la versione, ín terzine di endecasillabi, del c. III dell'Inferno intrapresa dal poeta romantico Nicolàs Corpancho (1830-1863). La discreta traduzione del Corpancho (pubblicata parzialmente nel settimanale " El Progreso " di Lima dell'aprile 1850) è opera giovanile ed è la prima che appaia nell'America di lingua spagnola: essa precede di 15 anni quella dello spagnolo peruviano Juan de la Pezuela y Ceballos e di quasi 50 anni quella dell'argentino Bartolomé Mitre.

Tralasciando alcune altre traduzioni parziali delle opere di D. e altre citazioni sparse della sua poesia, la terza fase del dantismo peruviano, certamente la meno importante, è quella che corrisponde ai successivi studi danteschi, per lo più di carattere didattico, se non strettamente scolastico. A questo settore appartengono l'opera di Lamberto Avolio, Flor de Florencia. Guía al estudio de la D.C. (Lima 1944; 19564); la scelta e la pubblicazione di alcuni passi del libro di Guido Vitali, Scene e figure della D.C., intrapresa da Siro Simoni (ibid. 1947); una conferenza di Ettore Janni, dal titolo El mundo de Dante, poi riunita nel volume Tres conferencias en Lima, con prefazione di J. Basadre (ibid. 1951); alcuni saggi di ‛ Lectura Dantis ' eseguiti presso l'università di San Marcos di Lima da Bruno Roselli negli anni 1954-56; e gli articoli stampati sul settimanale " La Industria " di Piura, di Luis Ginocchio su vari aspetti della Commedia (1957-1962).

Bibl. -M. Lugaresi, Modernidad de D., in " Estudios Italianos " II (1952); I.A. Leonard, Los libros del Conquistador, México 1953; R. Porras Barrenechea, Los viajeros italianos en el P., Lima 1957; E. Núñez, D.A. en el P., in " Boletín Bibliográfico ", Universidad de San Marcos, dicembre 1964; M. Beltroy, Homenaje a D., Lima 1965; E. Núñez, D. en el Perù, in " L'Alighieri " IX (1968) 55-81.

Vedi anche
Lima Città capitale del Perù (8.472.935 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C (16,1 in agosto e 23,5 in febbraio). ● L’espansione della città moderna, pur avendo lasciato inalterato ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... Cuzco (o Cusco) Città del Perù (348.935 ab. nel 2007); capoluogo del dipartimento omonimo (72.104 km2 con 1.171.403 ab. nel 2007). Il nome in quechua significa «ombelico» e si riferisce alla posizione geografica della città che sorge a 3326 m s.l.m. in una conca assai fertile. Ha clima piuttosto rigido. Vi ... Inca Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto l’incarnazione della divinità suprema, il Sole. 1. Cenni storici Secondo la tradizione, gli Inca ...
Tag
  • GARCILASO DE LA VEGA
  • DANTE ALIGHIERI
  • BARTOLOMÉ MITRE
  • LINGUA SPAGNOLA
  • LECTURA DANTIS
Altri risultati per Peru
  • Perù
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Sede delle più famose civiltà andine (prima fra tutte quella Inca), il Perù moderno cerca di riconquistare un posto di primo piano nella regione e parte di quel prestigio internazionale che ebbe nei secoli passati. Bloccato per decenni da una cronica ...
  • Perù
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Perù Sede delle più famose civiltà andine (prima fra tutte quella inca), il Perù moderno cerca di riconquistare un posto di primo piano nella regione e parte di quel prestigio internazionale che ebbe nei secoli passati. Bloccato per decenni da una ...
  • PERÙ
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    PERU Anna Bordoni Giovanni Agostinis Chiara Puri Purini PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. L’elevata frammentazione etnicache contraddistingue il P. (30.769.077 ...
  • Perù
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Perù Sede delle più famose civiltà andine (prima fra tutte quella Inca), il Perù moderno cerca di riconquistare un posto di primo piano nella regione e parte di quel prestigio internazionale che ebbe nei secoli passati. Bloccato per decenni da una ...
  • Peru
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Perù Erede di una gloriosa storia, il Perù moderno non è riuscito a riprodurre quel primato politico e quel prestigio internazionale che ebbe nei secoli passati. Instabilità politica cronica, fratture etniche irrisolte, sottosviluppo economico, ...
  • Peru
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Perù Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a riprodurre il primato politico e il prestigio internazionale che furono dei suoi avi. Instabilità politica ...
  • Perù
    Dizionario di Storia (2011)
    Peru Perù Stato dell’America Meridionale. Epoca precolombiana Il territorio del P. odierno comprende la massima parte dell’area culturale in cui, nel corso di quasi tre millenni, si svilupparono le maggiori civiltà dell’America Meridionale, ultima delle quali fu l’estesissimo impero incaico fronteggiato ...
  • Perù
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, e si articola in tre regioni ...
  • PERU'
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Perù Anna Bordoni ed Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La popolazione, che all'ultima rilevazione statistica ufficiale (1993) contava poco più di 22 milioni di abitanti, è costituita da un 45% di amerindi (Quechua e Aymará), 37% di meticci, ...
  • Peru
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Perù Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Ricchezza, ma solo da esportazione Dopo la conquista spagnola dell’Impero inca, per secoli il Perù fu considerato il paese più ricco della terra: produceva argento, oro e altri metalli, legni pregiati, lane finissime. Ma queste ricchezze naturali, oggi come ...
  • PERÙ
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Perù Daniele Dottorini Cinematografia La prima proiezione pubblica in P. risale al 2 gennaio 1897, quando furono proiettati alcuni corti con il sistema Vitascope di Thomas Alva Edison. Già dal 1899 sono documentate le prime proiezioni di brevi film girati direttamente nel Paese, sia relativi alle ...
  • PERU'
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Perù Elio Manzi e Paola Salvatori (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti, rete urbana Il P. si presenta come una delle realtà più contraddittorie dell'America Latina, con ...
  • PERÚ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    PERÚ * Alfredo Romeo Antonio Melis Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764) Nel 1991 le stime anagrafiche valutavano in 21.998.000 gli abitanti del paese e, nello stesso anno, la popolazione della capitale, ...
  • PERÙ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Carlos Fernandez Sessarego Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, la popolazione del P. ammontava a 13.575.052 abitanti, ripartiti in 22 dipartimenti e una provincia ...
  • PERÙ
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. (9 per km2). Dall'ultimo censimento ufficiale della popolazione, che risale al 1940, si sarebbe verificato ...
  • PERU
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 873; App. p. 927) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la contesa fra il Perù e l'Ecuador per il possesso dei territorî amazzonici. In seguito a detta convenzione ...
  • PERÙ
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    PERÙ (XXVI, p. 873) Anna Maria RATTI Pino FORTINI Carlo DE ANGELIS Storia (p. 896). - Dopo che le questioni di confine con la Colombia furono risolte mediante l'accordo del maggio 1934 (protocollo di Buenos Aires), che riconosceva alla Colombia la città di Leticia, vi furono ancora controversie ...
  • PERÙ
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato dell'America Meridionale, che confina a N. con l'Ecuador e la Colombia, ad E. col Brasile ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Perù
Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza,...
peruviano
peruviano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Perù, stato dell’America Meridionale: l’altopiano p.; le Ande p.; l’arte p.; come sost., abitante, nativo, cittadino del Perù.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali