• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Musharraf, Pervez

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Musharraf, Pervez


Musharraf, Pervez. – Generale e politico pakistano (n. Delhi 1943). Preso il potere nel 1999 con un colpo di Stato incruento, ha assunto formalmente la presidenza della Repubblica nel 2001 e dopo le elezioni del 2002 è stato confermato nell'incarico, che ha ricoperto fino all'ottobre 2007 grazie a una modifica costituzionale (2004). Dal 1999 al 2007 è stato anche capo delle forze armate. Dopo l'11 settembre 2001 si è schierato con gli USA nella lotta contro il terrorismo islamico e ha offerto agli statunitensi, impegnati in Afghanistan nell'operazione Enduring freedom, supporto strategico. Ha inoltre promosso un clima di crescente collaborazione con l'India, anche per la questione del Kashmir. Sul piano interno ha invece promosso una politica autoritaria che ha ristretto lo spazio d'azione delle opposizioni e dei mezzi di informazione. Riconfermato presidente (ott. 2007), dopo la morte della rivale Benazir Bhutto in un attentato, M. è stato accusato di essere il mandante dell'omicidio. Rassegnate nell'agosto 2008 le dimissioni per sottrarsi alla procedura di impeachment avviata sulla base delle accuse di violazione alla costituzione e manipolazione di fondi pubblici, gli è subentrato Asif Ali Zardari, vedovo di Benazir Bhutto, eletto alle presidenziali del settembre 2008.

Vedi anche
Nawaz Sharif Uomo politico pakistano (n. Lahore 1949).  Leader della Lega musulmana pachistana (PML), è stato nominato per la prima volta primo ministro nel 1990 e si è dimesso tre anni più tardi, dopo il proseguimento dei disordini interetnici ai quali si sovrapposero le proteste popolari per la partecipazione del ... Benazir Bhutto Bhutto ‹bhù-›, Benazir. - Donna politica pakistana (Karācī 1953 - Rawalpindi 2007). Completati gli studi all'estero (Harvard University, Oxford), dal 1977, anno della deposizione del padre Zulfikar ̔Alī Bhutto (v.), si schierò all'opposizione del regime del generale Zia ul-Ḥaq e fu condannata in più ... Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e i rilievi che orlano l’altopiano stesso lungo il confine con l’Afghanistan. A E confina con l’India e a NE, ... Zardari, Asif Ali Uomo politico pakistano (n. Karachi 1955). Musulmano sciita, nel 1987 ha sposato B. Bhutto. Pur senza incarichi politici, alla caduta del primo governo Bhutto venne accusato di corruzione e fu incarcerato dal 1990 al 1993. Nel 1996, al termine del secondo governo Bhutto, di cui era ministro degli investimenti, ...
Tag
  • OPERAZIONE ENDURING FREEDOM
  • ASIF ALI ZARDARI
  • BENAZIR BHUTTO
  • COLPO DI STATO
  • AFGHANISTAN
Altri risultati per Musharraf, Pervez
  • Musharraf, Pervez
    Enciclopedia on line
    Generale e politico pakistano (Delhi 1943 - Dubai 2023). Presidente della Repubblica islamica del Pakistan (1999-2008) e capo delle forze armate (1999-2007), dopo l'11 sett. 2001 si è schierato con gli USA nella lotta contro il terrorismo islamico e ha promosso un clima di crescente collaborazione con ...
Vocabolario
filotalebano
filotalebano (filotaleban, filo-talebani, filo-taleban), s. m. e agg. Chi o che sostiene il potere dei Talebani in Afghanistan. ◆ Nel Pakistan […], con i sunniti e gli sciiti che si scontrano continuamente e per larga parte sono antiamericani...
antiblasfemia
antiblasfemia (anti-blasfemia), agg. Finalizzato a contrastare e reprimere ogni pratica blasfema. ◆ Scontri in Pakistan in occasione della veglia funebre organizzata dai fedeli cattolici per John Joseph: il vescovo di Faisalabad si era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali