• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pesca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

pesca


Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare, sia freschi sia conservati, molte altre specie sono oggetto di p., in quanto forniscono materie prime per industrie e commerci particolari (spugne, coralli, ostriche perlifere ecc.), ovvero perché rappresentano ricchissime risorse di sottoprodotti (farine di pesci e crostacei, oli utilizzati in terapia o nell’industria). Inoltre, alcuni tipi di alghe (laminarie) sono la fonte principale di iodio.

Tipologie di pesca

Da risorsa economica antichissima, praticata sin dal Paleolitico superiore, la p. è andata evolvendosi fino ad assumere carattere industriale principalmente grazie al progresso delle costruzioni navali che, sostituendo le vele con i motori, hanno adottato sistemi di cattura sempre più efficienti e hanno utilizzato, in sostituzione o in aggiunta ai tradizionali sistemi di conservazione del pescato, impianti frigoriferi a bordo dei pescherecci. La sfera di azione si è fatta così sempre più estesa e le campagne di p. sempre più prolungate. L’attività di p. si differenzia a seconda del fine perseguito o dell’ambiente in cui si effettua.● Per quanto riguarda il primo, si distinguono la p. professionale, la p. scientifica e la p. sportiva. La p. professionale è un’attività economica, spesso di tipo industriale, esercitata soprattutto in acque marine da pescatori e imprese di p. legalmente autorizzati ed effettuata in genere mediante reti, portate da apposite navi di varia grandezza (pescherecci), tonnare eccetera. La p. scientifica è praticata da istituti specializzati, con fini di studio, ricerca e sperimentazione. La p. sportiva è esercitata a scopo ricreativo e amatoriale (è escluso per legge qualsiasi scopo di lucro) da singole persone o per attività agonistica nazionale e internazionale, individuale o a squadre.

Per quanto riguarda l’ambiente in cui la p. si svolge, si identificano le due grandi categorie: quella di mare e quella di acqua dolce. Nella prima si distinguono 5 forme di p.: p. locale, che si effettua nelle acque marittime fino a una distanza di 6 miglia dalla costa, utilizzando lenze, reti fisse o derivanti, nasse, draghe, reti a sorgenti luminose; p. costiera (o piccola p.), che è praticata, anche con grandi impianti fissi, come le tonnare, lungo le coste continentali e insulari dello Stato a distanza non superiore alle 20 miglia; p. ravvicinata, che si effettua nelle acque marittime entro una distanza che arriva, in base alle dotazioni di bordo, fino a 40 miglia dalla costa con navi da pesca di categoria non inferiore alla terza; p. d’altura, del tutto meccanizzata, che si esercita con pescherecci a motore, di limitato tonnellaggio (fino a 200 t di stazza lorda), provvisti di impianti (celle frigorifere) che consentono una lunga permanenza lontano dalle basi, adottando sia sistemi a strascico per gli organismi viventi in relazione con il fondo (p. bentoniche), sia altri sistemi per le specie di pesci che vivono in sospensione a mezz’acqua o in prossimità della superficie (p. pelagiche), in zone di lavoro che, per quanto lontane, non sono mai a grande distanza dalle basi di armamento; p. oceanica (o grande p.), che è esercitata senza alcun limite territoriale, impiegando navi di grande tonnellaggio, da 400 a 2000 e più tonnellate di stazza, provvisti di apparecchiature per la conservazione e la lavorazione del pescato, la cui attività si esercita in genere a notevole distanza dalle basi di armamento e in zone dove è possibile trarre dal mare, in grande abbondanza, pesci o crostacei. La p. d’acqua dolce (o in acque interne o continentale) non ha in genere la rilevanza della p. in mare; si esercita mediante reti fisse o a strascico, con trappole, ami eccetera. In Italia, è di rilievo anche la p. nelle valli salse, fra cui le più note sono quelle di Comacchio. La p. valliva, che consente la cattura di numerose specie ittiche, fra cui cefali, muggini e anguille, si effettua con reti, fiocine, e particolarmente con il lavoriero durante la calata dal mare delle anguille.

Acquicoltura

Coltura in acque dolci o marine di specie soggette alla p. mediante particolari tecniche di semina, allevamento e cattura. Le principali forme di acquicoltura in acque dolci, secondo i prodotti di allevamento, sono: carpicoltura, troticoltura, salmonicoltura e astacicoltura (coltura dei gamberi di fiume). L’acquicoltura in acque salate si distingue in lagunare, o di acqua salmastra, e marina.

Produzione

Sono prodotti della p. le carni e le altre parti edibili di animali acquatici forniti dalle attività di p. e di acquicoltura. La produzione mondiale di pescato ha fatto registrare, fin dai primi anni 1980, un costante incremento quantitativo (97,4 milioni di t nel 1990, oltre 100 milioni di t nel 1995, 123 milioni di t nel 1999, 143 milioni di t del 2006, quasi 163 milioni nel 2009). Il primato, sia per quanto riguarda la quantità di pescato sia per i prodotti dell’acquicoltura, spetta alla Cina, che ha fatto della p. e dei suoi derivati una delle voci principali della propria economia. Seguono l’Indonesia, l’India, il Perú, le Filippine, il Giappone, il Vietnam, gli Stati Uniti e il Cile. L’Italia occupa (2009) il 41° posto nella classifica mondiale. L’attività di p. nei nostri mari è modesta, sia in termini assoluti sia in relazione alla spiccata propensione marittima del Paese. La mancata espansione della quantità di prodotto è da far risalire alla scarsità di risorse ittiche, resa più rilevante dall’intensità dello sfruttamento e dall’aggravarsi dell’inquinamento.

pesca

Vedi anche
mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ... Preistoria Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes fu tra i primi a intuire l’esistenza di un’attività imputabile a un’umanità arcaica, quando furono rinvenute ... Sahara Occidentale Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi, importuose. Il clima è nettamente sahariano con temperature ... lucioperca (o luccioperca) Pesce (Sander lucioperca) Teleosteo Perciforme Percide, detto anche sandra, diffuso in acque dolci o debolmente salmastre dell’Europa centro-orientale, che può raggiungere i 120 cm di lunghezza; è attivamente pescato per la bontà delle sue carni.
Tag
  • PALEOLITICO SUPERIORE
  • ACQUA SALMASTRA
  • ACQUICOLTURA
  • ALLEVAMENTO
  • ACQUA DOLCE
Altri risultati per pesca
  • pesca
    Enciclopedia on line
    Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare sia freschi sia conservati, molti altri animali sono oggetto ...
  • PESCA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Pesca L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino a tempi recenti il principale mezzo per inserire il pesce nella dieta delle popolazioni rivierasche, ...
  • pesca
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Gaia Seller Il cibo da mari e da fiumi Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte integrante dell’alimentazione dei popoli. I primi luoghi della pesca furono sicuramente specchi d’acqua ...
  • Pesca
    Universo del Corpo (2000)
    Marco Aime La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini e da sempre riveste un'importante funzione economica che ancora oggi mantiene, anche se le attività ...
  • PESCA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Franco Salvatori Adolfo Maresca (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768) Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini di problemi: la ricerca di un nuovo assetto giuridico internazionale che ne regolamentasse l'esercizio; il ...
  • PESCA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528) Franco Salvatori Giovanni Bombace Adolfo Maresca Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia distruttiva che le derivano dall'approvvigionarsi direttamente di risorse senza tener conto della ...
  • PESCA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVI, p. 922) Achille Donato Giannini Legislazione e polizia della pesca (p. 924). - Riguardo all'ordinamento giuridico della pesca poche modificazioni e integrazioni sono state apportate al testo unico 8 ottobre 1931, n. 1604. Soprattutto importante è il r. decr. legge 27 febbraio 1936, n. 799, ...
  • PESCA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi viventi nelle acque, siano eduli o no, cosicché ai prodotti mangerecci, prevalentemente costituiti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pèsca
pesca pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali