• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PESCHIERA

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PESCHIERA

Roberto Almagià

. Sorgente carsica, la maggiore o tra le maggiori dell'Italia appenninica, in prov. di Rieti; sgorga nella Piana di San Vittorino, tra Cittaducale e Rieti, ai piedi della Costa di S. Erasmo e si ritiene rappresenti lo sfocio della rete idrica sotterranea del grande massiccio del M. Nuria, e forse anche di una parte del massiccio del Velino vero e proprio. La polla principale, che ha la temperatura di 10,3 °C, esce poderosa da una caverna oggi sistemata artificialmente in modo spettacolare e accessibile ai visitatori; ha una portata media di 18 m3 al secondo (oscillando fra 16 e 20). Una porzione delle acque è captata in un lungo acquedotto in gran parte sotterraneo, che contribuisce largamente all'approvvigionamento idrico di Roma; un'altra parte si scarica nel Velino ed è utilizzata per animare grossi impianti idroelettrici (Società Terni).

Vedi anche
Mincio Fiume dell’Italia settentrionale (75 km), emissario del Lago di Garda, da cui esce a Peschiera con portata media di 60 m3/s. Nella prima parte del suo corso traversa le colline moreniche del Garda e segna per un tratto il confine tra il Veneto e la Lombardia; entrato in Lombardia forma intorno alla città ... Sirmione Comune della prov. di Brescia (33,9 km2 con 7830 ab. nel 2008), sulla sponda meridionale del Lago di Garda. Il centro è situato a 68 m s.l.m. quasi all’estremità della stretta penisola che avanza nel lago separando il Golfo di Desenzano da quello di Peschiera. Sviluppata l’industria turistico-alberghiera, ... Lago di Garda (o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior lago d’Italia. Il livello medio delle sue acque si trova a 65 m s.l.m.; il fondo scende al di sotto ... Cangrande I Della Scala Signore di Verona (n. 1291 - m. Treviso 1329). Figlio di Alberto I, associato nel 1308 alla signoria dal fratello Alboino, con questo fu nominato vicario imperiale di Verona da Enrico VII nel 1311; con la morte del fratello rimase unico signore (28 ott. 1311). Per la conquista di Vicenza, tolta ai Padovani, ...
Tag
  • CITTADUCALE
  • ITALIA
  • VELINO
  • RIETI
  • ROMA
Altri risultati per PESCHIERA
  • Peschiera del Garda
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Verona (17,6 km2 con 9486 ab. nel 2008, detti Peschierani o Peschierotti, letter. Arilicensi). Il centro è posto all’estremità SE del Lago di Garda, nel punto dove il Mincio esce dal lago e si dirige verso Mantova; è circondato da fortificazioni cinquecentesche. La principale attività ...
  • PESCHIERA del Garda
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Alberto BALDINI Cittadina della provincia di Verona, a 24 km. dal capoluogo, sulla linea ...
Vocabolario
peschièra
peschiera peschièra s. f. [variante settentr. di pescaia]. – 1. a. Bacino dove si tengono o si allevano pesci marini o d’acqua dolce: per lo più in muratura, scavato nel terreno e alimentato da acqua corrente; era già in uso presso i Romani,...
fronteggiare
fronteggiare v. tr. [der. di fronte] (io frontéggio, ecc.). – 1. Fare fronte, opporsi, tenere testa, detto di eserciti, oppure di fortezza o di paese confinante atto a sostenere un eventuale assalto nemico: Siede Peschiera, bello e forte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali