• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pesciaiola

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Specie (Mergellus albellus; v. fig.) di Uccello Anseriforme Anatide, di piccole dimensioni, con becco corto e robusto, remiganti secondarie brune e macchiate di bianco all’estremità. Uccello circumpolare, nidifica nella regione paleartica settentrionale; in Italia è di doppio passo e invernale.

Vedi anche
Anseriformi Ordine di Uccelli comprendente gli Anatidi e la piccola famiglia delle Palamedee. Vi appartengono circa 150 specie e oltre 40 generi distribuiti in tutto il mondo, Antartide esclusa. Sono uccelli di dimensioni mediograndi, con piumaggio fitto e impermeabile, zampe corte e collo lungo. La maggior parte ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ... penne remiganti In zoologia, le penne dell’ala degli Uccelli che ne costituiscono la parte portante, inserite a ventaglio sul margine posteriore della ‘mano’ e dell’antibraccio. Si distinguono in primarie (remiges o pennae primariae), grandi, impiantate nella pelle che ricopre la faccia dorsale della mano, di varie ... regione paleartica Regione biogeografica che fa parte dell’Artogea e si suddivide nelle sottoregioni europea, mediterranea, arabica, siberiana e manciuriana. Vi sono rappresentate 139 famiglie di Vertebrati terrestri, nessuna esclusiva della regione stessa. Numerosi generi di Mammiferi (Talpa, Meles, Camelus, Rupicapra ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • MERGELLUS ALBELLUS
  • REGIONE PALEARTICA
  • CIRCUMPOLARE
  • ANSERIFORME
  • UCCELLO
Vocabolario
pesciaiòla
pesciaiola pesciaiòla (letter. pesciaiuòla) s. f. [der. di pesce]. – 1. Lo stesso che pesciera, recipiente da cucina per lessare il pesce. 2. a. Uccello della famiglia anatidi (Mergus albellus), che nidifica nella regione paleoartica settentrionale...
pesciaiòlo
pesciaiolo pesciaiòlo (letter. pesciaiuòlo) s. m. (f. -a) [der. di pesce]. – Chi vende pesce, spec. al mercato, o come venditore ambulante: era un p. di Pescarenico, che andava a Milano ... a spacciar la sua mercanzia (Manzoni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali