• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pesciolino d'argènto

Enciclopedia on line
  • Condividi

pesciolino d'argènto Piccolo Insetto (Lepisma saccharina) dell'ordine Tisanuri, privo di ali, con il corpo affusolato, antenne più o meno lunghe e tre appendici filiformi (cerci) all'estremità dell'addome. Manca di metamorfosi e i piccoli nascono simili agli adulti; si ciba di sostanza organica in decomposizione, ma anche di carta ecc. ed è comune nelle case, nelle biblioteche, nella biancheria, dove arreca danni sensibili.

Vedi anche
Tisanuri Ordine di Insetti Apterigoti, detti anche Zigentomi, comprendente circa 600 specie, di medie e piccole dimensioni, che vivono per lo più nei luoghi umidi, sotto le pietre e anche nelle case; spesso mirmecofili o termitofili, hanno esoscheletro poco sviluppato, rivestito di squame, apparato boccale atto ... Lepismatidi Famiglia di Insetti Tisanuri, dal corpo appiattito, coperto di scaglie cerose, che comprende specie viventi sotto i sassi, fra i detriti vegetali, nei nidi di termiti e formiche, e anche nelle case. ● Lepisma saccharina (v. fig.), detto anche pesciolino d’argento, si ciba di sostanze amilacee, di carta ... Apterigoti Gruppo di Insetti contrapposto agli Pterigoti, definito dal carattere primitivo della mancanza di ali durante tutta la vita. Gli Apterigoti sono considerati i più primitivi tra gli insetti. Il numero dei segmenti addominali è quello tipico (11) o ridotto a 6 (Collemboli) o aumentato di uno (Proturi). ... ovopositore Organo di cui sono dotate le femmine di alcuni animali, specialmente Insetti, che serve alla deposizione delle uova. Costituito da varie parti dipendenti dall’8° e dal 9° segmento addominale, per lo più è formato da tre paia di apofisi genitali, variamente conformate, chiamate valve. Quando è allungato, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • LEPISMA SACCHARINA
  • METAMORFOSI
  • TISANURI
  • ANTENNE
Altri risultati per pesciolino d'argènto
  • pesciolini d'argento e collemboli
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    pesciolini d’argento e collemboli Giuseppe M. Carpaneto Insetti senza ali Vengono chiamati pesciolini d’argento i più comuni rappresentanti dell’ordine dei Tisanuri, piccoli Insetti privi di ali che vivono in ambienti umidi. In particolare li conosciamo bene perché nelle nostre case si insinuano, ...
Vocabolario
pesciolino
pesciolino s. m. [dim. di pesce]. – 1. Piccolo pesce: un vaso di vetro coi pesciolini rossi. 2. P. d’argento, insetto tisanuro (Lepisma saccharina) della famiglia lepismatidi (v. lepisma).
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali