• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pesticida

di Giuseppe Maria Carpaneto - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

pesticida

Giuseppe Maria Carpaneto

Sostanza chimica impiegata per combattere gli organismi ritenuti nocivi alla specie umana e alle sue attività. In pratica hanno questo nome soltanto le sostanze destinate a controllare le infestazioni di interesse agrario e veterinario, o quelle che danneggiano prodotti umani (per es., le termiti che danneggiano il legno, le tignole che distruggono i tessuti e così via). Nelle scienze forestali vengono chiamati pesticidi anche le sostanze usate per controllare il numero dei parassiti degli alberi (insetti, acari, funghi, virus ecc.), includendo, quindi, anche i composti diretti a colpire gli organismi che, se presenti in numero eccessivo, alterano la struttura degli ecosistemi naturali, come le foreste. È il caso dei querceti che vengono periodicamente spogliati dai bruchi di alcune falene (processionarie e limantrie) quando questi diventano estremamente numerosi. Non tutti sono d’accordo sull’uso dei pesticidi per regolare gli equilibri delle foreste e molti ecologi ritengono che essi andrebbero evitati o per lo meno ridotti anche nelle coltivazioni, sviluppando una diversa gestione dell’uso del suolo, attraverso le tecniche e i principi dell’agricoltura biologica. Effettivamente, le conseguenze dei veleni contenuti nei pesticidi si risentono, più che sugli organismi target (quelli che si intende eliminare), sugli animali che di essi si cibano e che quindi sarebbero i naturali controllori degli insetti nocivi (per es., molte specie di uccelli insettivori). Negli ultimi anni, genetisti e biochimici vegetali hanno prodotto alcuni ceppi di piante geneticamente modificate (OGM, Organismi geneticamente modificati) che presentano una certa resistenza agli insetti nocivi poiché producono sostanze tossiche per questi ultimi. Il dibattito sulla legittimità e sull’opportunità di diffondere questi prodotti nel mondo agricolo ferve sia all’interno del mondo scientifico sia nell’opinione pubblica. I consumatori temono danni alla salute e gli ecologi evidenziano il rischio che il polline tossico di queste piante, disperso dal vento sulla vegetazione naturale circostante, causi una diffusa mortalità tra gli insetti con gravi perdite fra gli ausiliari impollinatori e un conseguente impoverimento delle reti alimentari.

→ Entomologia

Vedi anche
antiparassitari Prodotti chimici (detti anche pesticidi) usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli nelle fasi di produzione e di conservazione. Alcuni antiparassitari (acaricidi, antimuffa, molluschicidi, rodenticidi), oltre che per uso agricolo, trovano impiego anche per uso ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... lòtta biològica lòtta biològica Insieme di procedimenti atti a contrastare gli organismi nocivi per l'agricoltura servendosi di metodi biologici alternativi all'uso di sostanze chimiche, spesso notevolmente tossiche. Fra i numerosi esempi di lotta biologica biologica, risultano specialmente utili contro gli insetti ...
Categorie
  • AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE in Agricoltura caccia e pesca
  • BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA in Agricoltura caccia e pesca
  • BIOCHIMICA in Biologia
Altri risultati per pesticida
  • pesticida
    Enciclopedia on line
    Composto chimico usato quale mezzo di lotta contro animali dannosi (insetti, acari, nematodi, roditori ecc.) e contro infezioni fungine o piante infestanti. I p. sono classificati tenendo conto del loro impiego (insetticidi, erbicidi, fungicidi, anticrittogamici, acaricidi ecc.) o della loro struttura ...
  • Pesticidi
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Ivano Camoni sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima A-carbossilasi. d) Inibitori della biosintesi di pigmenti. e) Antidoti. 3. Fungicidi. a) Composti che ...
  • PESTICIDI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Mario Solinas È il termine oggi più comune, specialmente nel linguaggio internazionale (dall'inglese pesticides), per indicare un gran numero di composti chimici tra loro molto eterogenei, usati soprattutto in agricoltura per proteggere le piante coltivate e/o i loro prodotti dagli attacchi di organismi ...
  • Pesticidi
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati del petrolio. c) Composti naturali. d) Idrocarburi alogenati. e) Esteri fosforici. f) Derivati ureici e carbammici. ...
Vocabolario
pesticida
pesticida agg. e s. m. [dall’ingl. pesticide, comp. di pest «peste, pianta o animale dannoso» e -cide «-cida»] (pl. m. -i). – Denominazione generica di prodotti, come insetticidi, nematocidi, rodenticidi, fungicidi, erbicidi, ecc., usati...
silo
silo s. m. [dallo spagn. silo, che, come il provenz. ant. sil, è dal lat. sirus, gr. σιρός o σειρός «granaio»] (pl. sili o, alla spagnola, silos). – 1. Costruzione destinata alla conservazione di foraggi, derrate, prodotti deperibili, e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali