• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

petabyte

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

petabyte


(peta-byte), s. m. In informatica, un milione di miliardi di byte, un byte elevato alla quinta potenza di mille.

• Da molto tempo non bastano più i «k», unità di misura della memoria, servono i peta-byte. (Nicola Saldutti, Corriere della sera, 22 maggio 2011, p. 38, Cultura) • avvengono ormai da anni le sperimentazioni per scandagliare l’«era del petabyte», secondo la definizione di Chris Anderson, direttore di «Wired». Sono state alcune aziende hi-tech le prime a progettare piattaforme capaci di adoperare terabyte di dati, anche per analisi predittive di eventi e scelte. (Luca Dello Iacovo, Sole 24 Ore, 23 settembre 2012, Nòva24, p. 43) • Refrigerato e blindato, funziona come un carcere di massima sicurezza: una porta non si apre se la precedente non è stata chiusa. Traffica una quantità di dati che si misura in petabyte, cioè ad ogni cifra si dovrebbero aggiungere quindici zeri. Un gigante a disposizione delle company. Luogo reale e protetto per un tesoro virtuale dalle potenzialità solide, tanto che alcuni centri di ricerca stanno elaborando teorie interessanti sul come calcolare il valore dei dati scambiati e come remunerarli a chi li produce, cioè a ciascuno di noi... (Claudio Baroni, Giornale di Brescia, 4 luglio 2017, p. 9, Commenti e opinioni).

- Dall’ingl. petabyte.

- Già attestato nella Stampa del 2 ottobre 2002, Tuttoscienze, p. 2 (Alberto Viotto).

Tag
  • UNITÀ DI MISURA
  • INFORMATICA
  • TERABYTE
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali