• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRERADOVIĆ, Petar

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRERADOVIĆ, Petar


Poeta croato, nato a Grabrovnica il 19 marzo 1818, morto a Fahrafeld nella Bassa Austria il 18 agosto 1872. A 12 anni s'iscrisse nell'accademia militare di Wiener-Neustadt e ne uscì, quasi completamente germanizzato, nel 1838. Servì poi, raggiungendo il grado di generale, in Lombardia, nel Veneto, a Zara, in Ungheria e infine a Vienna.

Esordì poetando in lingua tedesca e al tedesco ritornò anche più tardi con le sue belle liriche Lina Lieder. Nel 1843 compose la prima poesia in lingua croata e da allora in poi fu uno dei più fecondi, e, ad onta di qualche asprezza linguistica che non riuscì mai a superare completamente, il più eminente poeta croato (raccolte: Prvijenci, Primizie, 1846; Nove Piesme, Nuove poesie, 1851). Eccelle soprattutto nelle brevi liriche, ricche di sentimento, delle quali alcune sono diventate popolari. Ma, pensoso e raccolto, egli voleva dare il meglio di sé in opere epiche e drammatiche di ampio respiro (dramma: Marko Kraljević; poema filosofico-religioso Prvi ljudi, I primi uomini; Pustinjak, Eremita) che però sono rimasti o incompiuti o addirittura in uno stato frammentario. Incompiuto è rimasto anche il racconto poetico Lopudska sirotica, L'orfana di L. Merito però del P. è di avere dato alla poesia croata del periodo illirico un tono di elevata spiritualità che lo distingue nettamente dalla maggior parte dei poeti a lui contemporanei, che la poesia avevano messo a servizio di tendenze patriottiche di carattere prevalentemente regionale.

Ediz.: Izabrane pjesme, a cura di M. Šrepel (Zagabria 1890) e di B. Vodnik (ivi 1918).

Bibl.: B. Vodnik, P. P., Zagabria 1903.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
pet-trainer
pet-trainer s. m. e f. inv. Esperto nell’educazione e nella cura di animali domestici. ◆ L’autore di questo manuale (“dedicato a tutti coloro che, avendo un gatto, sanno capire l’amore incondizionato che porta nella vita di ciascuno”) è...
pet therapy
pet therapy ‹pèt tħèrëpi› locuz. ingl. (propr. «terapia dell’animale domestico»; pl. pet therapies ‹... tħèrëpi∫›), usata in ital. come s. f. – Terapia non ufficiale per la quale taluni disturbi psicologici o del comportamento vengono curati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali