• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETASO

di Lucia Morpurgo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETASO (πέτασος, petasus, dalla stessa radice di πετάννυμι, "allargo")

Lucia Morpurgo

Cappello a falda, di cuoio, feltro o paglia. Talvolta la falda costituisce con la calotta un unico cono slargato, e la calotta è coronata da un bottone ornamentale al vertice (petaso tessalico e macedonico, o causia usato anche dai re macedoni. Ma per lo più nel petaso la calotta è ben distinta dalla falda, ora calzante, ora piccolissima e solo decorativa. La falda può essere orizzontale o conica, scendente o rialzata. Spesso il petaso è trattenuto sotto il mento con due nastri annodati, che permettono di lasciarlo pendere sulle spalle. Per lo più non ha guarnizione, ma vi sono talvolta petasi ornati sulla falda rialzata con coccarde o altri ornamenti applicati, o figure a rilievo, pure applicate, in materiale diverso.

Era usato nei paesi caldi da chi doveva ripararsi dal sole, quindi specie da contadini, pastori, pescatori, guerrieri, viaggiatori, ecc. I Greci lo attribuivano al messaggero celeste, Ermete, per cui lo ornavano di alette, come i calzari, e a parecchi dei loro eroi: Bellerofonte, Perseo, Edipo, Teseo. Dopo le guerre persiane venne di moda nell'abbigliamento ginnico insieme col chitone corto, la clamide, e il lungo bastone a manico ricurvo. È questo il costume degli efebi nel fregio del Partenone e in molte pitture vascolari dello stile severo. Fu usato dalle donne per lo meno dal tempo di Sofocle, che lo attribuisce a Ismene, quando ritrova il padre a Colono. Oltre che per uso pratico le donne lo usarono forse anche per completare il loro abbigliamento, come appare da alcune graziose e un po' leziose terrecotte di Tanagra.

I Romani, che probabilmente ne appresero l'uso dai Greci dell'Italia meridionale, lo considerarono sempre un copricapo esotico; infatti esso non ebbe mai un nome latino o latinizzato. È notata come una singolarità di Augusto l'uso di portarlo quando usciva a passeggio anche in città. Al tempo di Caligola occorse un permesso affinché i senatori potessero ripararsi con esso in teatro, quando il velum non bastava a difenderli dai raggi del sole.

Petaso è detta anche una copertura di edifici a cupola che ricorda la forma di un cappello con falda.

Bibl.: P. Paris, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des ant., VI, i, p. 421 segg.; R. Cagnat e V. Chapot, Manuel des antiquités rom., II, Parigi 1920, p. 365 segg.; M. Bieber, Entwicklungsgeschichte der griechischen Tracht von der vorgriechischen Zeit bis zur röm. Kaiserzeit, Berlino 1934, pp. 32-38.

Vedi anche
Perseo (gr. Περσεύς) mitologia Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, secondo le predizioni di un oracolo. Dopo la nascita di Perseo, Acrisio fece gettare in mare Danae ... Prata, Pileo di, detto il cardinal Ravennate Ecclesiastico (n. forse Padova 1320 circa - m. 1400 circa), proveniente dal ramo dei di Porcia, feudatarî di Prata. Vescovo di Treviso nel 1352, poté entrare in possesso della diocesi nel 1358; successivamente vescovo di Padova (1359-69), dove fondò il Collegio pratense, poi arcivescovo di Ravenna (1370), ... Ermes (gr. ῾Ερμῆς) Divinità greca cui corrisponde il latino Mercurio. Figlio di Zeus e di Maia, nacque in una grotta del Monte Cillene in Arcadia (da cui l’epiteto Cillenio).  ● Nato al mattino, già a mezzogiorno era uscito dalle fasce e trovato il guscio di una tartaruga se ne era fatta una lira. Poi andato ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico.
Vocabolario
pètaṡo
petaso pètaṡo s. m. [dal lat. petăsus, gr. πέτασος, der. del tema di πετάννυμι «allargare, stendere»]. – Copricapo degli antichi Greci, di cuoio, feltro o paglia, di forma piuttosto larga, così da proteggere dal sole e dalla pioggia, spesso...
petaṡite
petasite petaṡite s. m. [dal gr. πετασίτης, der. di πέτασος «petaso, cappello a falde larghe», per la forma delle foglie]. – Genere di piante composite tubuliflore, con una ventina di specie, originarie dell’Europa, dell’Asia e dell’America...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali