• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETAURISTA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETAURISTA (dal gr. πεταυριστής "funambolo"; latino scientifico Petaurista Link, 1795; fr. taguan; ted. Flughörnchen; ingl. flying squirrel)

Oscar De Beaux

Genere di Scoiattoli che dà il nome alla famiglia Petauristidae (Thomas, 1908). La loro statura varia tra quella di un gatto e quella di un piccolo ratto. Il carattere più saliente consiste in un'ampia membrana paracadute tesa fra i lati del tronco e i quattro arti, come pure tra gli arti posteriori e la radice della lunga coda. Un lungo sprone corneo alla base della mano rende più ampio e solido l'attacco anteriore di questa membrana, Che è rivestita di pelo fitto dorsalmente e rado ventralmente. Col suo aiuto le specie più grosse eseguono voli obliqui, in discesa, d'una sessantina di metri.

I Petauristidi hanno abitudini prettamente notturne; sono quasi tutti abitatori di estese foreste, ove si nutrono di frutta, gemme, germogli, scorza d'alberi e anche d'insetti. Hanno intelligenza piuttosto ottusa, ma udito e vista acuti: sono rampicatori e saltatori agilissimi.

La famiglia, invero poco omogenea, fu suddivisa dal Thomas in undici generi e sottogeneri (Belomys, Euglaucomys, Eupetaurus, Hylopetes, Jomys, Petaurillus, Petaurista, Petinomys, Pteronyscus, Sciuropterus, Trogopterus), fra i quali consideriamo soltanto: il Petaurista o Pteronio o Taguan o Oral, grande, con coda tondeggiante, dell'India, Tibet, India ulteriore, Indocina, Siam, Cina meridionale - occidentale, Formosa, Sumatra, Giava e Borneo; l'Eupetauro (Eupetaurus Thomas, 1888) del Gilgit, pure grande, che più che sugli alberi vive tra le rocce; lo Sciurottero (Sciuropterus Cuvier, 1825), piccolo con coda distica, che ha pressoché la stessa distribuzione geografica dei grandi Petauristi; il Glaucomio o Assapan (Glaucomys Thomas, 1908) del pari piccolo e con coda distica, che abita l'America dal Canada al Guatemala.

Vedi anche
Sciuromorfi Sottordine di Mammiferi Roditori comprendente le famiglie Aplodontidi, Sciuridi e Castoridi. Gli Sciuridi comprendono 52 generi, a cui appartengono, tra gli altri, scoiattoli, marmotte e petauristi, presenti in tutto il mondo, a eccezione di Australia e Madagascar, con varie specie dalla coda generalmente ... coda anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi ... foresta Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra foresta, bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità della vegetazione. Un bosco naturale, vergine, è più comunemente detto foresta; mentre il ... Indocina Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco ponte tra la parte continentale dell’Asia e l’Australia. Suoi caratteri salienti sono: la frammentarietà ...
Altri risultati per PETAURISTA
  • petaurista
    Enciclopedia on line
    Genere di Roditori Sciuridi con 8 specie, diffuse nelle foreste dell’Asia meridionale e orientale, al di sopra dei 900 m di altitudine, note con il nome di tatua. Tra i più grandi scoiattoli volanti, hanno abitudini notturne; ampio patagio teso tra gli arti anteriori, i posteriori e la coda (fig.). ...
Vocabolario
petaurista
petaurista s. m. [lat. scient. Petaurista, dal lat. class. petaurista, che è il gr. πεταυριστής «acrobata»] (pl. -i). – Genere di roditori sciuridi diffusi nelle foreste dell’Asia merid. e orient., al di sopra dei 900 m di altitudine, noti...
petàuro
petauro petàuro s. m. [lat. scient. Petaurus, tratto dal lat. class. petaurista: v. petaurista]. – Genere di marsupiali della famiglia falangeridi, simili a scoiattoli, con tre specie che vivono nelle foreste dell’Australia, della Tasmania...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali