• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETAURO

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETAURO (dal gr. πέταυρον "bilanciere dei funamboli"; lat. scient. Petaurus Shaw, sin. Gymnobelideus McCoy)


Genere di Marsupiali, delle dimensioni di uno scoiattolo, provvisti di patagio, cioè di una membrana tesa fra gli arti anteriori e quelli posteriori di ogni lato, che funziona da paracadute (v. gimnobelideo).

Vedi anche
Falangeridi Famiglia di Metateri Diprotodonti; marsupiali arboricoli diffusi in Australia, Nuova Guinea e alcune isole minori. Onnivori e notturni, coda lunga e spesso prensile, con la parte distale nuda; alluce opponibile. Comprendono tra gli altri generi: gli opossum australiani o falangisti (Trichosurus), semi-terrestri, ... Metateri Infraclasse dei Mammiferi, che comprende il solo superordine dei Marsupiali e si contrappone all’infraclasse degli Euteri. In alcune classificazioni Metateri è considerato sinonimo di Marsupiali con validità sistematica. patagio In zoologia, duplicatura cutanea che in alcune specie di Mammiferi volatori e arboricoli è tesa fra collo, arti anteriori, arti posteriori e coda. Sono muniti di ampio patagio tutti i Chirotteri, nei quali la membrana ha funzione di ala ed è sostenuta principalmente dalle falangi allungate degli arti ...
Altri risultati per PETAURO
  • petauro
    Enciclopedia on line
    Genere di Marsupiali Falangeridi, con 6 specie (v. fig.). Simili a scoiattoli, vivono nelle foreste dell’Australia, Tasmania e Nuova Guinea. Hanno coda lunga, prensile, coperta di pelo scuro; ampio patagio, teso tra gli arti anteriori e posteriori, che permette loro di superare planando anche un centinaio ...
Vocabolario
petàuro
petauro petàuro s. m. [lat. scient. Petaurus, tratto dal lat. class. petaurista: v. petaurista]. – Genere di marsupiali della famiglia falangeridi, simili a scoiattoli, con tre specie che vivono nelle foreste dell’Australia, della Tasmania...
petaurista
petaurista s. m. [lat. scient. Petaurista, dal lat. class. petaurista, che è il gr. πεταυριστής «acrobata»] (pl. -i). – Genere di roditori sciuridi diffusi nelle foreste dell’Asia merid. e orient., al di sopra dei 900 m di altitudine, noti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali