• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brook, Peter

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Brook, Peter


Brook, Peter. – Regista teatrale inglese (n. Londra 1925). Dopo il suo esordio nel 1943 (Doctor Faustus di C. Marlowe), rivelò il suo talento in Europa con Tito Andronico (1955) e raggiunse una tappa importante nel suo percorso artistico con la messa in scena di Re Lear (1962), con una scenografia scarna che fa spazio al vuoto riempito soltanto dalle parole e dai corpi degli attori. Negli anni ha accentuato questa sua ricerca artistica, rendendo sempre più disadorne le sue messe in scena e affinando il lavoro sul corpo, sulla voce e sull’improvvisazione, sulla scia del lavoro svolto da J. Grotowski e dal Living theatre di J. Beck. Dopo aver fondato a Parigi il Centre international de création théâtrale (1970), nel 1974 divenne direttore per 34 anni del Théâtre des bouffes du nord, che riaprì con la sua regia dello shakesperiano Timon d'Athènes. Negli anni Novanta ha firmato la regia di Woza Albert (1989) di P. Mtwa, iniziando a esplorare l’universo culturale africano, e due spettacoli tratti da opere dei neurologi O. Sachs (L’homme qui, 1998) e il russo A.R. Lurija (Je suis un phenomène, 1998). Nel 2002 ha indagato nelle parti oscure della realtà quotidiana con Far away di C. Churchill, e ha portato in scena La mort de Krishna (2002), un viaggio nella religione e sull’intolleranza umana che è proseguito con Le grand inquisiteur di F. Dostoievski (2005) e La tragédie d’Hamlet (2003). Sul tema della violenza e dell’intolleranza ha diretto Tierno Bokar (2004), dal romanzo dell’africano A. Hampaté Ba, e Sizwe Banzi est mort (2006) di A. Fugard, J. Kani, W. Ntshona. Dopo Fragments (2006) di S. Beckett, ha messo in scena con Warum Warum (2008) un mosaico di pensieri e riflessioni sul teatro di A. Artaud, G. Craig, C. Dullin, V. Meyerhold, Z. Motokiyo, e con Love is my sin (2009) sull’universo shakespeariano. Nel 2011 ha diretto l’opera Une flûte enchantée (proseguendo l’approfondimento delle opere di Mozart di cui aveva già realizzato un Don Giovanni nel 1998) e ha firmato la regia dello spettacolo con musica dal vivo The suit (2012, versione inglese di Le costume del 1999), dal racconto dell’africano C. Themba. Oltre a essersi messo dietro la macchina da presa (per la televisione, The tragedy of Hamlet, 2002), ha raccolto le sue riflessioni sul teatro in vari scritti, fra cui The shifting point, 1946-1987 (1987; trad. it. 1988), The open door (1993; trad. it. 1994) e Threads of time: a memoir (1998; Oblier le temps, 2003).

Vedi anche
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività. teatro La scena è costituita da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima dalla ribalta, ... Marguerite Duras Pseudonimo della scrittrice e regista francese Marguerite Donnadieu (Gia Dinh, Indocina, 1914 - Parigi 1996). Autrice di numerosi romanzi e di sceneggiature per il cinema, ha raggiunto il grande successo con il romanzo autobiografico L'amant (1984). Vita e opere. Dopo l'infanzia trascorsa in Cocincina, ... Sir Laurence Kerr Olivier Olivier ‹olìvië›, Sir Laurence Kerr. - Attore e regista (Dorking, Surrey, 1907 - Steyning, West Sussex, 1989). Sulle scene dal 1925, offrì con la compagnia dell'Old Vic interpretazioni shakespeariane che gli valsero il titolo di maggior attore inglese. Nel cinema dal 1931, nel 1939 interpretò Wuthering ...
Tag
  • LIVING THEATRE
  • DOSTOIEVSKI
  • NEUROLOGI
  • KRISHNA
  • PARIGI
Altri risultati per Brook, Peter
  • Brook, Peter
    Enciclopedia on line
    Regista teatrale e cinematografico inglese (Londra 1925 - Parigi 2022), esordì giovanissimo nella regia teatrale con il Doctor Faustus di Marlowe (1943), imponendosi come acuto interprete del teatro di Shakespeare (Pene d'amor perdute, 1946; Re Lear, 1962; La tempesta, 1968; Sogno di una notte di mezza ...
  • BROOK, Peter
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Brook, Peter Valentina Valentini Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale delle neoavanguardie del secondo dopoguerra che ha oltrepassato le barriere fra le arti, praticando ...
  • BROOK, Peter
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Regista teatrale e cinematografico inglese di origine russa, nato a Londra il 21 marzo 1925. Ha esordito giovanissimo, dimostrando fin dalle sue prime regie un eccezionale intuito teatrale (Dr. Faust, 1943; The infernal machine, 1945; King John, 1945). Nel 1946, invitato da Barry Jackson, ha diretto ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali