• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carey, Peter

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Carey, Peter


Carey, Peter. – Scrittore australiano (n. Bacchus Marsh, Victoria, 1943). Assieme allo scrittore sudafricano John Coetzee, C. è l'unico ad aver ottenuto due Booker prize: per Oscar and Lucinda (1988; trad. it. 1990), storia d'amore intessuta di manie e scommesse abientata nell'Australia di fine Ottocento, e per l'acclamato capolavoro True history of the Kelly gang (2000; La ballata di Ned Kelly 2002) che in forma epistolare racconta, con romantica benevolenza e un registro linguistico colloquiale, le gesta del più famoso delinquente australiano, emblema di una intera nazione sorta da una colonia penale inglese. La prospettiva dello scarto o del fuorilegge riemerge in tutti i suoi successivi romanzi, direttamente come in His illegal self (2008; Piccolo fuorilegge 2009) dove si narra di un figlio abbandonato dai genitori che hanno scelto la clandestinità della lotta armata, oppure assumendo l'aspetto del furto e della contraffazione che in Theft: a love story (2006; trad. it. 2007) sfigura i rapporti di coppia, in My life as a fake (2003; trad. it. 2005) irride il mondo della critica e dell'editoria e in Parrot and Olivier in America (2009, trad. it. 2011) regola la sgangherata amicizia tra un rampollo dell'Ancien Régime e il suo servitore-falsario in un picaresco viaggio nella neonata America.

Vedi anche
Coetzee, John Maxwell Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni del Sudafrica post-apartheid. Tra i libri di maggior successo: Waiting for the barbarians ... Rushdie, Salman Scrittore indiano di lingua inglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; trad. it. 2004), si segnalò con Midnight's children (1981; trad. it. 1984), il cui titolo si riferisce ... Gordimer, Nadine Scrittrice sudafricana (Springs, Transvaal, 1923 - Johannesburg 2014). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri di lingua inglese capaci di dar vita a una tradizione letteraria sudafricana autonoma rispetto a quella di ispirazione europea. Assai nota ... Roth, Philip Scrittore statunitense (n. Newark, New Jersey, 1933) di origine ebraica. Enfant terrible della narrativa ebraico-americana, Roth, Philip ha mantenuto un suo ruolo di coscienza critica nell'ambito di questo filone letterario e, più in generale, della letteratura americana contemporanea, estendendo la ...
Altri risultati per Carey, Peter
  • Carey, Peter
    Enciclopedia on line
    Scrittore australiano (n. Bacchus Marsh, Melbourne, 1943). Pubblicitario, è stato insignito del Booker Prize nel 1988 con il romanzo Oscar and Lucinda (1988) e nel 2001 con True history of the Kelly gang (2000; trad. it. La ballata di Ned Kelly, 2002). Nel 1989 si è trasferito a New York, dove insegna ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali