• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Doherty, Peter Charles

di Ester De Stefano - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Doherty, Peter Charles

Ester De Stefano

Immunologo australiano, nato a Brisbane il 15 ottobre 1940. Nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina, insieme a R. Zinkernagel, per gli studi sulla specificità della difesa immunitaria. D. si è laureato all'università di Queensland e ha svolto ricerche in ambito veterinario (1963-67) all'Animal Research Institute di Brisbane, al dipartimento di Patologia sperimentale del Moredun Research Institute di Edimburgo (1967-71) e successivamente (1972-75) al dipartimento di Microbiologia della John Curtin School of Medical Research di Canberra. Dal 1975 al 1982 è stato professore associato presso il Wistar Institute di Filadelfia. Dal 1988 dirige il dipartimento di Immunologia del Saint Jude Children's Research Hospital di Memphis, nel Tennessee.

Le sue ricerche, che hanno chiarito il meccanismo generale usato dal sistema immunocellulare per riconoscere sia i microrganismi estranei sia le molecole self, hanno costituito un punto di riferimento di importanza cruciale, aprendo la strada a nuovi e importanti filoni di ricerca e di applicazioni mediche. D. è infatti riuscito a dimostrare che nei topi i linfociti T uccidono le cellule infettate dai virus, ma non sono in grado di uccidere le cellule infettate provenienti da ceppi diversi di topi. Questo implica che essere infettata dal virus non rappresenta l'unico requisito perché una cellula venga eliminata dal linfocita: essa deve portare la variante 'corretta' degli antigeni di istocompatibilità, che nell'uomo vengono chiamati HLA (Human Leucocyte Antigen), in grado di informare il sistema immunitario della presenza di agenti infettanti all'interno della cellula.

Tra i suoi articoli, scritti con Zinkernagel, vanno ricordati: Restriction of in vitro T cell-mediated cytotoxicity in lymphocytic choriomeningitis within a syngenic and semiallogenic system, in Nature, 1974, 248, pp. 701-02; Immunological surveillance against altered self components by sensitised T lymphocytes in lymphocytic choriomeningitis, in Nature, 1974, 251, pp. 547-48; A biological role for the major histocompatibility antigen, in Lancet, june 1975, pp. 1406-09; MHC restricted cytotoxic T cells: Studies on the biological role of polymorphic major transplantation antigens determining T cell restriction specificity, in Advances in immunology, 1979, 27, pp. 51-177.

Vedi anche
Rolf Martin Zinkernagel Immunologo svizzero (n. Riehen, Basilea, 1944). Ha svolto gran parte del suo fondamentale lavoro sulla risposta immunitaria insieme a P. C. Doherty presso la John Curtin school of medical research di Canberra; dal 1992 è direttore dell'Istituto di immunologia sperimentale di Zurigo. Nel 1996 gli è stato ... Burnet, Sir Frank Macfarlane Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985), prof. di medicina sperimentale all'univ. di Melbourne e direttore dell'istituto "Walter and Eliza Hall" per le ricerche mediche, nella stessa città. Svolse attività di ricerca e d'insegnamento anche in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. ... Nobel, Alfred Bernhard Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premio Nobel. Vita e attività Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato a Pietroburgo nel 1842, si era dedicato alla produzione di mine per conto del governo zarista, N. studiò ... Fischer, Hans Chimico (Höchst sul Meno 1881 - Monaco 1945); allievo di E. Fischer, Th. Zincke e F. von Müller; prof. di chimica organica nel politecnico di Monaco. Premio Nobel per la chimica (1930) per le ricerche riguardanti composizione e struttura dei pigmenti del sangue e delle foglie e per le ricerche sulla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ
  • PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • R. ZINKERNAGEL
  • MICROBIOLOGIA
Altri risultati per Doherty, Peter Charles
  • Doherty, Peter Charles
    Dizionario di Medicina (2010)
    Immunologo australiano (n. Brisbane 1940). Prof. (1975-82) al Wistar Institute di Filadelfia, quindi (1982-88) all’univ. di Canberra; dal 1988 dirige il dipartimento di immunologia del St. Jude children’s research hospital di Memphis. Per gli studi sul sistema immunitario, e in particolare sulla capacità ...
  • Doherty, Peter Charles
    Enciclopedia on line
    Immunologo australiano (n. Brisbane 1940). Nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, insieme a R. Zinkernagel, per gli studi sulla specificità della difesa immunitaria. D. si è laureato all'Università di Queensland e ha svolto ricerche in ambito veterinario (1963-67) ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali