• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EGGE, Peter

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EGGE, Peter

Giuseppe Gabetti

Romanziere e autore drammatico norvegese, nato a Trondhjem il 1° aprile 1869. Cresciuto dalla prima infanzia a contatto col popolo - egli stesso fu marinaio, muratore, fotografo - incominciò la sua attività di scrittore con perspicaci e colorite, bonariamente umoristiche descrizioni della vita popolare nella sua città e nella sua regione. Almuen (Il popolo, 1891); Folkelivsskildringer (Descrizioni di vita popolare, 1894); Nordfra (Dal Nord, 1896); Trøndere (Cittadini di Trondhjem, 1898); De graa Haar (I capelli grigi, 1904). Fattosi esperto della sua arte, si volse poi, con crescente predilezione, a indagare più sottili conflitti e problemi psicologici, nella realtà della quotidiana esistenza; e ne trasse numerosi racconti e romanzi, d'una singolare intimità di penetrazione nell'intuito delle anime (Straf, Pena, 1898; Jomfru Nelly Martens, La signorina Nelly Martens, 1897; Gammelholm, 1899; Mainœtter, Notti di maggio, 1902; Hjœrtet, Il cuore, 1907; Lœnken, Catene, 1908; Inde i Fjordene, Tra i fiord, 1920; Jœgtvig og hans Gud, Jægtvig e il suo Iddio, 1923; Hansine Solstad, 1925, ecc.). Caratteristica di questo suo mondo poetico è il continuo ampliarsi e approfondirsi dei problemi di umanità che vi sono affrontati: mentre i primi romanzi - come Gammelholm e Hjœrtet, per ricordarne due soli fra i più suggestivi - sono semplici quadri di vita, gli ultimi si accentrano sopra il problema religioso o sopra il problema morale, con un vigile senso della realtà non disgiunto da una calda simpatia umana. E un fenomeno analogo presenta anche il suo teatro. Jacob og Kristoffer (1900); Faddergaven (Il dono di battesimo, 1897), Siveit og hans Betœnkligheter (Siveit e le sue prudenze, 1906) sono amene commedie di tono popolaresco. Kjœrlighet og Venskap (Amore e amicizia, 1905) è di tono leggiero, con materia attinta al mondo degli artisti. Idyllen (L'idillio, 1910), Felen (Il violino, 1912), Brist (La crepa, 1914), Narren (Il folle, 1917), De svœre Valg (La difficile scelta, 1924) sono drammi della coscienza moderna, fra i più densi d'umanità e di poesia che la tradizione ibseniana abbia suscitato in Norvegia.

Vedi anche
Bojer, Johan Romanziere norvegese (Orkedalsøyra 1872 - Oslo 1959). Allievo ideale di Bjørnson e di Hamsun, è autore di un gran numero di romanzi e anche di qualche dramma, nei quali l'impegno ideologico senz'altro prevale sulla vena narrativa. Acquistò grande seppur effimera reputazione con il romanzo Troens magt ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Tag
  • NORVEGIA
  • ANIME
Altri risultati per EGGE, Peter
  • Egge, Peter
    Enciclopedia on line
    Narratore e autore drammatico norvegese (Trondhjem 1869 -Oslo 1959). Autodidatta, di origine contadina, nei suoi numerosi racconti e romanzi descrisse, con realismo discreto e leggera ironia, la vita quotidiana della sua gente. Si ricordano, tra i romanzi: Inde i fjordene ("Dentro i fiordi", 1920); ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali