• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eisenman, Peter

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto statunitense (n. Newark, New Jersey, 1932). Profondo conoscitore del razionalismo italiano, teorico del gruppo newyorkese dei Five architects, ha progettato piani residenziali e di urbanistica, innovative abitazioni private e edifici pubblici, ricercando sempre una dialettica fra opposti architettonici.

Vita e opere

Fondatore (1967) e direttore dell'Institute for architecture and urban studies di New York, E. ha sviluppato un metodo di progettazione vicino all'arte concettuale: la sperimentazione spesso polemica elaborata in varie case (House I: Barenholtz House, Princeton, 1967-68; House VI: Frank House, Cornwall, Conn., 1972, ecc.) ha trovato una notevole verifica nel Wexner Center for the Visual Arts, Ohio State University, Columbus (1983-89). Direttore della rivista Oppositions (1973-82), ha pubblicato fra l'altro: Syntactic structures: the logic of form in architecture (1969-71), Notes on a conceptual architecture: towards a definition (1970), Giuseppe Terragni (1985). In seguito, dopo essere stato fra gli esponenti del decostruzionismo consacrati dalla mostra Deconstructivist architecture (1988, Museum of modern art, New York), è stato presente in numerose esposizioni internazionali (1991, V Mostra internazionale di architettura, Biennale di Venezia e Contemporary arts center, Cincinnati). Tra le sue altre opere si ricordano: il Greater Columbus convention center, Columbus (1989-93); il Design architecture, art and planning (DAAP) college, University of Cincinnati, Ohio (1990-96); il Koizumi Sangyo (1988-90); il Nunotani Building (1990-92) a Tokyo; il Denkmal für die ermordeten Juden Europas a Berlino (1998-2005) e l'University of Phoenix Stadium (2006). Dei suoi molti progetti vanno citati in particolare l'espansione multiblocco lungo il West Side a Manhattan (1999), la Spree Dreieck Tower di Berlino (2000), il FSM East River project a New York (2001), la nuova stazione per l'alta velocità a Napoli (2003), lo Sheikh Zayed National Museum ad Abu Dabi (2007).

Vedi anche
Five Architects Gruppo di architetti (P. Eisenman, M. Graves, C. Gwathmey, J. Hejduk, R. Meier) di New York venuti alla ribalta in seguito all’omonima mostra al Museum of modern art (1969). Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (8.736.474 ab. nel 2008; 12.500.000 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi Ara, Somida e Tama, in zona fortemente sismica. Tokyo è il fulcro di una vastissima ... decostruttivismo (o decostruzionismo) Corrente architettonica impostasi all'attenzione internazionale alla fine degli anni Ottanta del 20° secolo. Il decostruttivismo si ricollega alle sperimentazioni del costruttivismo russo nel rifiuto netto della purezza formale della tradizione modernista: si disegnano allora edifici ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GIUSEPPE TERRAGNI
  • ARTE CONCETTUALE
  • DECOSTRUZIONISMO
  • FIVE ARCHITECTS
  • NEW JERSEY
Altri risultati per Eisenman, Peter
  • Eisenman, Peter
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Eisenman, Peter. – Architetto statunitense (n. Newark, NJ, 1932). Teorico, critico, insegnante, animatore culturale, fondatore dello studio Eisenman architects a New York, ha influenzato profondamente nell'ultimo trentennio del 20° sec. il dibattito architettonico internazionale, attraverso innovative ...
  • Eisenman, Peter
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Architetto e teorico dell'architettura statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 agosto 1932, da una famiglia di origine ebraica. È tra le figure che hanno condizionato le vicende dell'architettura occidentale negli ultimi decenni del 20° secolo. La sua formazione, svoltasi alla Cornell University ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali