• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Esterházy, Péter

di Danilo Gheno - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Esterházy, Péter

Danilo Gheno

Scrittore ungherese, nato a Budapest il 14 aprile 1950. Laureatosi in matematica (1974), dal 1978 si è dedicato esclusivamente alla letteratura, rivelandosi fin dalle prime opere un pioniere del postmodernismo. Nel 1996 ha ottenuto il premio Kossuth.

I racconti riuniti in Fancsikó és Pinta (1976, Fancsiko e Pinta), imperniati sui ricordi d'infanzia del figlio di un conte, e il romanzo Pápai vizeken ne kalózkodj (1977, Non pirateggiare in acque pontificie), rispecchiano le esperienze personali dell'autore (discendente da una celebre famiglia aristocratica), elaborate con umorismo e senso del grottesco. Considerato uno dei suoi capolavori, una sorta di romanzo nel romanzo, Termelési-regény. Kisssregény (1979, Romanzo di produzione. Romanzo 'brrreve'), illustra in chiave autobiografica le assurdità della società socialista. Nel volume Bevezetés a szépirodalomba (1986, Introduzione alla bella letteratura) sono raccolte molte delle opere pubblicate da E., saggi, confessioni, libretti d'opera, romanzi e racconti tra cui: Függő (1981, Indiretto), Daisy-librettó (1984), Kis Magyar Pornográfia (1984, Pornografia concisa ungherese) e A szív segédigéi (1985; trad. it. I verbi ausiliari del cuore, 1988) sulla fine della vita. Una struttura polifonica e una pluralità di prospettive caratterizzano Tizenhét hattyúk (1987, Diciassette cigni), romanzo sulla vita di una giovane donna, pubblicato dall'autore con lo pseudonimo di Lili Csokonai.

Il frequente uso di citazioni, più o meno nascoste, nella sua prosa connota l'intera produzione di E., ma in particolare Hrabal könyve (1990; trad. it. Il libro di Hrabal, 1991): il romanzo, costruito su vari piani narrativi e con materiali disparati (epistole, fotografie), narra le vicende di uno scrittore ungherese che si appresta a scrivere un libro sull'autore ceco B. Hrabal e quelle di sua moglie, dapprima gelosa, poi sedotta dalla figura di Hrabal, di cui s'innamora. Una sorta di libro di viaggio immaginario è Hahn-Hahn grófnő pillantása - lefelé a Dunán (1991; trad. it. Lo sguardo della contessa Hahn-Hahn, 1995), che si svolge interamente sul Danubio.

Della sua produzione pubblicistica si ricordano Az elefántcsonttoronyból (1991, Dalla torre d'avorio), Egy kékharisnya följegyzéseiből (1994, Dagli appunti di una saccentona) e Egy kék haris (1996, Un re di quaglie azzurro).

bibliografia

P. Balassa, Esterházy Péter, in Mozgó Világ, 1981, pp. 48-50.

T. Zalán, A posztmodern gróf kerti sétái (Le passeggiate in giardino del conte postmoderno), in Élet és Irodalom, 1988, 25, p. 11.

L. Ónodi, Textualität und Dialogizität. Versuch der Wesensbestimmung der 'Postmoderne' bei P. Esterházy, in Neohelicon, 1989, 16, pp. 171-82.

J. Wernitzer, Idézetvilág, avagy Esterházy Péter, a Don Quijote szerzője (Un mondo di citazioni, ovvero Peter Esterházy, autore del Don Chisciotte), Budapest-Pécs 1994.

Vedi anche
Paz, Octavio Poeta e saggista messicano (Città di Messico 1914 - ivi 1998). Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, P. si affermò come un innovatore del costume letterario e delle concezioni culturali. L'assegnazione del premio Nobel per la letteratura (1990) ratificò l'importanza della sua ... Rabóni, Giovanni Poeta e critico italiano (Milano 1932 - Parma 2004). Nel solco della tradizione lombarda, elaborò sin dalla prima raccolta (Le case della Vetra, 1966) una poetica d'intonazione civile ma anche esistenziale. La sua ricerca stilistica proseguì poi con Cadenza d'inganno (1975), Il più freddo anno di grazia ... Arbasino, Alberto Scrittore, giornalista e critico italiano (Voghera, Pavia, 1930 - ivi 2020). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria come romanziere, saggista e poeta e improntando tutte le sue opere di un profondo e costante ... attrizione Nella dottrina cattolica relativa alla giustificazione, il dolore del peccato commesso, che grava come un peso sull’animo del penitente, conscio di avere perduto i benefici divini e meritato il futuro castigo. Provenendo dalla considerazione della negatività del peccato o dal timore della dannazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • POSTMODERNISMO
  • PORNOGRÁFIA
  • UNGHERESE
  • BUDAPEST
  • DANUBIO
Altri risultati per Esterházy, Péter
  • Esterhazy, Peter
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Esterházy, Péter. – Scrittore ungherese (n. Budapest 1950). Discendente da famiglia aristocratica, è considerato tra i maggiori rappresentanti della letteratura ungherese contemporanea. Tra il 1969 e il 1974 seguì i corsi di matematica alla Eötvös Loránd Tudormányagyetom di Budapest, ma solo a partire ...
  • Esterházy, Péter
    Enciclopedia on line
    Scrittore ungherese (Budapest 1950 - ivi 2016). Tra i maggiori rappresentanti della letteratura magiara contemporanea, ha sempre prediletto uno stile colto e ricco di raffinate sottigliezze linguistiche, che ne hanno fatto un autore molto apprezzato dal pubblico e dalla critica. Vita e opere Discendente ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali