• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Esterhazy, Peter

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Esterhazy, Peter


Esterházy, Péter. – Scrittore ungherese (n. Budapest 1950). Discendente da famiglia aristocratica, è considerato tra i maggiori rappresentanti della letteratura ungherese contemporanea. Tra il 1969 e il 1974 seguì i corsi di matematica alla Eötvös Loránd Tudormányagyetom di Budapest, ma solo a partire dal 1978, dopo aver lasciato l’Istituto d’informatica del ministero dell’Energia, si dedicò interamente alla scrittura. Ha esordito con la raccolta di racconti Fancsikó és Pinta (1976, «Fancsiko e Pinta»), che hanno come protagonisti i ricordi d’infanzia del figlio di un conte deportato negli anni Cinquanta, e ha iniziato un ciclo di opere incentrate su una sperimentazione formale basata sull’innovazione dello stile, caratterizzato da una prosa gergale, vivace e allusiva, come in Pápai vizeken ne kalózkodj. Spion-novella (1977, «Non fare pirateria in acque papali. Novella dello spione») e Termelési-regény. Kisssregény (1979, «Piccolo romanzo di produzione»). In Italia sono apparsi i romanzi A szív segédigéi (1985; trad. it. I verbi ausiliari del cuore, 1986), Hrabal könyve (1990; trad. it. Il libro di Hrabal, 1991), Hahn-Hahn grófnő pillantása. Lefelé a Dunán (1991; trad. it. Lo sguardo della contessa Hahn-Hahn: giù per il Danubio, 1995), Egy nő (1995; trad. it. Una donna, 2006), poliedrica galleria di ritratti femminili, ed Élet és irodalom (1993; trad. it. Verbale di polizia, 2007), un incubo kafkiano, in parte autobiografico, sul difficile cammino ungherese verso la democrazia; inoltre è stata pubblicata la raccolta di saggi La costruzione del nulla (1992). Con Harmonia cælestis (2000; trad. it. 2003), un romanzo che racconta l’ammirazione verso il padre sullo sfondo dell’epica ascesa dei suoi antenati durante l’impero austro-ungarico, che gli è valso il premio ungherese per la letteratura e il premio Sándor Márai, ha raggiunto un notevole successo internazionale. La scoperta che il padre fu in realtà un informatore della polizia comunista portò E. ha scrivere una violenta presa di distanza Javított kiadás melléklet a Harmonia cælestishez (2002; trad. it. L’edizione corretta di «Harmonia cælestis», 2005).

Vedi anche
Bohumil Hrabal Hrabal ‹hràbal›, Bohumil. - Scrittore ceco (Brno-Židenice 1914 - Praga 1997). Tra i principali rappresentanti della letteratura ceca novecentesca, ha elaborato uno stile originale in cui opera magistralmente il sincretismo tra moduli espressivi tradizionali e un'espressività soggettiva e affabulatoria. ... Hans Magnus Enzensberger Scrittore tedesco (n. Kaufbeuren, Allgäu, 1929). Autore anticonformista e versatile (romanziere, autore di testi teatrali, radiofonici ecc.), è stato tra gli animatori del Gruppo 47 ed è una delle figure più interessanti della letteratura tedesca del secondo dopoguerra. I suoi scritti, in particolare ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ...
Tag
  • SÁNDOR MÁRAI
  • UNGHERESE
  • BUDAPEST
  • ITALIA
Altri risultati per Esterhazy, Peter
  • Esterházy, Péter
    Enciclopedia on line
    Scrittore ungherese (Budapest 1950 - ivi 2016). Tra i maggiori rappresentanti della letteratura magiara contemporanea, ha sempre prediletto uno stile colto e ricco di raffinate sottigliezze linguistiche, che ne hanno fatto un autore molto apprezzato dal pubblico e dalla critica. Vita e opere Discendente ...
  • Esterházy, Péter
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Scrittore ungherese, nato a Budapest il 14 aprile 1950. Laureatosi in matematica (1974), dal 1978 si è dedicato esclusivamente alla letteratura, rivelandosi fin dalle prime opere un pioniere del postmodernismo. Nel 1996 ha ottenuto il premio Kossuth. I racconti riuniti in Fancsikó és Pinta (1976, Fancsiko ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali